Workshop C.Re.S.Co. finanziare cultura e creatività

30 Maggio 2017 Provincia di TERNI – Sala consiliare
h 10.00 /13.00 – 14.00/18.00

C.Re.S.Co.
con la partecipazione di Regione Umbria e il patrocinio della Provincia di Terni
presenta

FONDI EUROPEI : FINANZIARE LA CULTURA E LA CREATIVITA’
Giornata di studi condotta da Pino Boccanfuso / CESVIC

Cresco071_ph.rossvitiw

Come utilizzare le risorse dei Fondi UE: Europei , Nazionali e Regionali La nuova programmazione 2014 – 2020 ed il metodo di ricerca bandi ed opportunità Focus sulla programmazione dei fondi Regione Umbria.

Per capire davvero come orientarsi
Il workshop è strutturato con la modalità partecipativa del coaching che accompagna i partecipanti nell’ acquisizione di strumenti e metodo, per interpretare correttamente ed in modo rapido le informazioni ricevute.
L’ in-formazione utile
Non un mare di nozioni, ma un quadro chiaro delle possibilità ed un metodo efficace di ricerca per affinare e ampliare le proprie capacità di progettazione.
Che cos’è CReSCo
È il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea. L’obiettivo di questo Coordinamento è mettere assieme gli operatori e gli artisti italiani della scena contemporanea e farli lavorare congiuntamente per costruire un progetto e una sensibilità che siano insieme poetici e politici, necessari per continuare a creare bellezza e pensiero ma anche funzionali alla difesa della dignità lavorativa di chi opera in questo settore, al recupero di un ruolo riconosciuto per gli artisti del contemporaneo nel contesto sociale nazionale, alla crescita complessiva dei linguaggi della ricerca e dell’innovazione. Il Coordinamento rappresenta circa cento realtà e si regge sull’auto-finanziamento degli artisti, degli operatori e delle strutture che ne fanno parte. www.progettocresco.it
Che cos’è CESVIC
CESVIC – Centro per lo sviluppo delle imprese creative – ha come scopo promuovere lo sviluppo e la crescita delle imprese culturali e creative attraverso la ricerca, le attività studio, l’elaborazione di dati, lo scambio di pratiche e la formazione delle persone. www.cesvic.com
Organizzazione Workshop
L’iniziativa è ospite della presidenza della Provincia di Terni, viale della Stazione 1
A cura di C.Re.S.Co. Umbria / antenna regionale Associazione Ippocampo (Tr).

Programma

EUROPA 2020: QUALI FINANZIAMENTI PER LE ATTIVITA’ CULTURALI E CREATIVE?

MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Saluti istituzionali di Giampiero Lattanzi, presidente della Provincia di Terni.

PARTE PRIMA: LE RISORSE ECONOMICHE PER IL CICLO 2014 – 2020
• Non solo Europa Creativa – I programmi europei dei fondi diretti: Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Erasmus+, Horizon, Cosme
• Progetti per il tuo territorio – Le politiche regionali e i fondi indiretti
• PON nazionali e POR Regione
•  Focus Umbria: intervengono Andrea Orlandi /AUR e Rita Passerini/ Regione Umbria

 dalle 13.00 alle 14.00 pausa pranzo – POMERIGGIO dalle ore 14.00 alle ore 18.00

PARTE SECONDA: I FONDI REGIONALI, STRATEGIE E PROGRAMMAZIONE
• Focus Umbria: interviene Mauro Pianesi / Regione Umbria
• Le politiche culturali nello sviluppo stategico delle Regioni: esperienze a confronto.
• Come si spendono i soldi europei nelle Regioni e quali opportunità per le imprese culturali.
• Focus sui fondi ed il Piano Operativo delle Regione Umbria.
• Confronto sul metodo e mappa delle strategie per la propria attività.

Nel corso della giornata: ESERCITAZIONI
a) monitor : comprendere la strategia e valore delle varie fonti di finanziamento
b) mapping : posizionare correttamente la propria attività rispetto ai fondi possibili

Ore 18.00 Chiusura dei lavori.

Relatore / Coach Pino Boccanfuso
consulente alla progettazione e programmazione culturale per Enti Pubblici e Privati, esperto di fundraising, Project manager per imprese creative, esperienza di coaching e formazione attiva. Direttore di CESVIC Centro Sviluppo Imprese Creative.
Relatori istituzionali
Mauro Pianesi – dirigente Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria
Andrea Orlandi – ricercatore AUR / Agenzia Umbria Ricerche
Rita Passerini – responsabile Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria.

Iscrizioni
Inviare il modulo compilato in ogni sua parte a umbria@progettocresco.it, quindi completare l’iscrizione la mattina del 30. Dalle ore 9.15 sarà possibile versare il contributo richiesto. La Giornata di studio si realizza con il solo contributo dei partecipanti: 15€ per gli iscritti CReSCo e 20€ per i non iscritti.
Info C.Re.S.Co. Umbria /antenna regionale Ass.ne Ippocampo 339 6675815 – 327 2804920
umbria@progettocresco.itsegreteria@progettocresco.ithttp://www.progettocresco.it

Scarica modulo iscrizione
Programma
workshop CReSCo Fondi Europei

Stampa_link articoli:
UmbriaOnline _ NewTuscia _ TerniOnline _ dramma.it _ OrvietoNews _ Cresco _
_ AtlantideMagazine _

Cresco_Immagina_web

Nell’orecchio del re

dove il disegno di un suono si organizza in anatomica presenza

trono-cropw©rossviti2014
© rossellaviti 2014

workshop con Vocabolomacchia teatro.studio/ Ippocampo

nell’ambito di PER CHI SUONA IL PAESAGGIO 2014
Il Vivaio del Malcantone / via del Malcantone 15/B Firenze

cosa
Qualcosa succede in quell’orecchio, sede di ascolto, attivo ricettacolo di suoni, luogo della metamorfosi della rumorosa realtà in (assoluto) silenzio, in movimento privato. Da quella coclea il re ascolta il suo regno, lo ‘legge’ e lo controlla, percorrendone le strade a suo piacimento. In un rilancio percettivo che trasforma il suono in visione.

come
All’interno di un percorso di pratiche del corpo e della voce si inserisce un’esperienza di ascolto creativo e visualizzazione. Movimento e vocalità sono i preliminari che facilitano l’apertura senso-percettiva e accompagnano il partecipante al centro di un’agire invisibile che lo coinvolge totalmente. Sulla traccia di un racconto di Italo Calvino, danzando come un re che sa esplorare il proprio regno senza allontanarsi mai dalla sua stanza.

note
workshop adatto a tutti, necessario abbigliamento comodo e possibilità di lavoro con il corpo a terra.
Associazione Ippocampo è ente Accreditato alla formazione dal Ministero dell’Istruzione. Si rilascia attestato valido anche per Cfu universitari.

vai al programma completo di “Per chi suona il paesaggio”
un progetto di FKL_Italia

Pittofoto a Palmetta

Compleanno di Palmetta / Associazione Demetra
IO TI VEDO /  PITTOFOTO opere di Roberto Giannini

20_21_22 dicembre 2013
Venerdì dalle 21:00 alle 1.30
Sabato dalle 18:00 alle 2:00
Domenica dalle 12:00 alle 18:00
strada S. Maria la Rocca 12 / zona villa Palma / Terni

pittofoto4

pittofoto©robertogiannini_fotoframmento©rossellaviti

PITTOFOTO è un processo compositivo segnato da cromatismi potenti che rivelano l’anima di un luogo pittorico in cui è centrale il dialogo con le immagini fotografiche ‘rubate’ ad una camera oscura. Sono frammenti di corpi e spazi dei teatri del ‘900, Pina Bausch, Odin Teatret,Thierry Salmon, sono i volti e le emozioni del teatro della vita fotografati da Rossella Viti. Ma in Pittofoto diventano frammenti di una nuova geografia danzata nell’esercizio delle diverse materie: colori ad olio, legno, carta, fili e corde, chiodi e tela. Ogni opera, ogni quadro, si fa spazio da attraversare e da ri-scrivere, narrazione silenziosa e dinamica in cui tutto si muove in cerca di una relazione, rete pittorica che concede ai nostri sguardi di spettatori la libertà di acrobatici volteggi. Rossella Viti

Info e programma completo
Pittofoto gallery
.
.
.
.

Livelli di fondo – Limosa 05.05

Livelli di fondo
memorie, esplorazioni e ricerche intorno alla sacralità della Natura

Un percorso tra video, voci, foto e pitture di Roberto Giannini e Rossella Viti
nell’ambito di Passaggioalimosa 2011/12
dedicato ai 10 anni di Limosa e ai 20 di Hormiai
Sabato 5 maggio h. 20,00 – Teatro di Limosa – Spigno Saturnia Lt

.
Brillano argenti di ex voto abbandonati e ritrovati in nuove forme di preghiera, racconti, visioni. Invocazioni laiche declinate al presente pensando al futuro della Madre Terra.

Così Livelli di fondo si sposa con la natura di Limosa, luogo di teatri e d’arte. Limosa è nome inventato, da limo e mimosa ovvero, limo come acqua, giallo come la pietra tufacea della zona.

.
.
.

video:
Livelli di fondo  per acqua ricevuta video

fotografia:
ex Argenti
icone tra sacro e profano

pittura:
Infans Crux polittico
da “in” negazione  “fari” parlare – “crux” croce

memorie:
Cartoline ricordo

Visti dall’Alto, due attori e una macchina fotografica
le foto dello spettacolo con gli spettatori di Limosa 2008

Questo slideshow richiede JavaScript.


Livelli di Fondo slideshow


vai al programma di Passaggioalimosa

Vocabolomacchia teatro.studio
/ macchia.Off  campi sensibili

6 aprile ripensare L’Aquila

Pensando a L’Aquila e alla sua cultura, 6 aprile 2012

“Cara città,
oggi in molti si ricorderanno di te e ti parleranno addosso, quasi a ricostruire intorno alle tue strade nuove mura, case, sostegni. A me tocca seguire questo passaggio da lontano, io sto sull’altalena, cullando pensieri lontani, lontani da qui, lontano da te, lontani da me. Dove ancora tu sei pensiero possibile, e città, di nuovo. Dondolo, tra quello che è stato e quello che sarà, come figlio che aspetta in disciplinato silenzio.
Dondolo, appollaiato nei miei 18 anni troppo ingombranti per un’altalena d’infanzia, e guardo in direzione della mia nuova casa, Assergi, quartiere dormitorio e succursale della mia città”.

Ho scelto di parlare de L’Aquila, oggi 6 aprile 2012, attraverso un brano tratto da Valico di città, il mio progetto di scritture meticce tra fotografia/teatro/video che condivido con Camilla Inverardi dell’Aquila. In Valico di città i testi grafici e fotografici sono il frutto di un lavoro iniziato un anno fa, dopo la visione dal vero della città, dopo l’esperienza del silenzio e della polvere, seguendo la necessità di fotografare la città nel suo corpo più intimo: gli interni delle case, l’interiorità delle persone. Il mio ‘fotografare’ voleva accogliere significati diversi, e doveva farlo con linguaggi diversi, modificando i confini di un fotoreportage fino a eliminare a volte completamente l’immagine. Ho iniziato così un work in progress per un racconto teatrale, fotografico e video che sto presentando in contesti diversi, ma non lo considero ancora terminato. Oggi la cosa che più mi sorprende è che, dopo i miei viaggi a L’Aquila, tutto ciò che non riprendo con la macchina fotografica continua a riemergere con forza dalla mia memoria, come se io stessa, come una pellicola sensibile, conservassi un’immagine latente da cui nasce ogni volta una nuova scrittura, di luce e di ombre. Rossella Viti
.
vai a Valico di città
vai alla fotogallery Zona rossaLaquiladonne 2011
vai a L’Aquila in due al Magfest 2012

Cercando soluzioni per L’Aquila
Sareste d’accordo con una ricostruzione de L’Aquila con strutture moderne? A quali professionalità e competenze assegnereste il lavoro di ricostruzione?
Vi allego due link, sono due sguardi critici che vi invito ad approfondire.
http://www.terraemutatae.it/ 

http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/category/regioni/abruzzo/

news marzo

8 marzo 2012

nell’ambito di Vite di donne coraggiose
Racconti in musica, poesia, parole, immagini

siamo presenti con
Zona Rossa
L’AquilaDonne
foto-video reportage di e con Rossella Viti

Palazzo Petrignani – Amelia (Tr) ore 21.00

A cura dell’Associazione Forum Donne Amelia e dell’Assessorato Politiche di Genere del Comune di Amelia

.

continua….
___________________________________________________________

prolungato fino a domenica 25 marzo

Compleanno d’autore
percorso-installazione

51 opere di Roberto Giannini
una per ogni candelina

pitture, videoart, scritture visionarie, oggetti di scena

atelier Vocabolomacchia teatro.studio
Lugnano in Teverina (Tr)
..

continua ….

.

compleanno d’autore

51 creazioni di
Roberto Giannini

attore, artista visivo

51 creazioni, una per ogni candelina da spegnere
pitture, videoart, racconti visionari, pezzi di scene e digital art,
tra materia e mondo virtuale, nel colore e nella sua sottrazione.
Un arcipelago flottante, una irrinunciabile torta.

.
dal 24, 25, 26 febbraio 2012
ore 11.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
casale-laboratorio Vocabolomacchia teatro.studio
Lugnano in Teverina (Tr)


.
.

 allestimento a cura di Rossella Viti

.
Ingresso libero con tessera Associazione Ippocampo
n.b. Allestimento visitabile fino a domenica 25 marzo 2012, su appuntamento

INFO
Rossella Viti
0744.902749 – 339.6675815
teatrostudio@vocabolomacchia.it

apre Taccuini

.

Apre con il video Ritratto con neve una nuova pagina dedicata alle visioni incontrate e create nel nostro percorso, nelle più diverse geografie…
vai a taccuini

.

L’Aquila in due al Magfest 2012

.
Magfest
– Festival internazionale di donne nel teatro contemporaneo
5 gennaio ore 18,00 Aurum di Pescara

L’Aquila in due
due donne, due linguaggi, due paesaggi

Partendo da punti di vista ed esperienze diverse, gli sguardi di Camilla Inverardi, architetto, e Rossella Viti, artista, si ritrovano per raccontare la città attraverso fotografia, teatro, video e architettura.

una collaborazione
Studio Terrae Mutatae
Vocabolomacchia teatro.studio
.
.

.

• Un’idea per L’Aquila/ An idea for L’Aquila
un racconto di architetture tra passato e futuro, a cura di Camilla Inverardi
Un’idea per L’Aquila 
nasce dalla voglia di un gruppo di Ricercatori, Progettisti e Tecnici di dare un contributo alla ricostruzione della città. 
Siamo partiti dalla consapevolezza che lo stato attuale deve  rappresentare una opportunità per “pensare” e realizzare opere altrimenti improponibili in una città viva ed attiva. Le opere che abbiamo progettato immaginano una futura L’Aquila tecnologicamente avanzata, energicamente sostenibile, funzionalmente più dinamica, tutto quello che una città monumento non avrebbe mai potuto sperare di diventare. L’Aquila città dal tessuto tipicamente medioevale, costellata di monumenti ed opere d’arte potrebbe diventare modello di “eco-modernità”. 
.
Valico di città
/ Crossing the city
nel cammino mi fermo a raccontare
(work in progress)
scritture multiple tra fotografia video e teatro, di e con Rossella Viti
con la collaborazione di
Roberto Giannini, video riprese, montaggio e suono
Camilla Inverardi, consulenza e ricerca sul campo, riprese video
la tesimonianza video di Carlo Ferri.

Attraversare il valico è passare da uno stato all’altro, entrare nella città dove tutto è mutato, le terre, le case, le persone con le loro sensibilità, i fili dei loro rapporti, e scoprire che nel cammino cambia anche il tuo passo, la tua voce, il tuo sguardo. Un mutamento che devi accogliere per passare al di là del valico, non per dimenticare, ma per riuscire a guardare oltre la polvere, in direzione di una ‘nuova’ L’Aquila, città mutata …leggi tutto Valico di città

Magfest
Corpo – parola – potere
4 – 8 / Gennaio / 2012

VI edizione Festival internazionale di donne nel teatro contemporaneo

Aurum e  Matta – Pescara, Teatro Marrucino  – Chieti, Teatro Tosti  – Ortona.


A cura di Annamaria Talone
Promosso e organizzato dall’ass. Maglab
In collaborazione con il network internazionale The Magdalena Project
Spettacoli, workshop, performance, concerti, scambi di lavoro, incontri tematici, arte visiva con
Julia Varley (Dk), Ermanna Montanari, Helen Chadwick (Uk), Paula Crutchlow (Uk) , Helen Varley Jamieson (New Zeland), Emanuela Barbi, Rossella Viti, Cristina Cartone, Sandra Ippoliti, Lorenza Sorino, Flavia Valoppi, Gabriella Sacco.
.
Magfest
programma completo
.