Workshop C.Re.S.Co. finanziare cultura e creatività

30 Maggio 2017 Provincia di TERNI – Sala consiliare
h 10.00 /13.00 – 14.00/18.00

C.Re.S.Co.
con la partecipazione di Regione Umbria e il patrocinio della Provincia di Terni
presenta

FONDI EUROPEI : FINANZIARE LA CULTURA E LA CREATIVITA’
Giornata di studi condotta da Pino Boccanfuso / CESVIC

Cresco071_ph.rossvitiw

Come utilizzare le risorse dei Fondi UE: Europei , Nazionali e Regionali La nuova programmazione 2014 – 2020 ed il metodo di ricerca bandi ed opportunità Focus sulla programmazione dei fondi Regione Umbria.

Per capire davvero come orientarsi
Il workshop è strutturato con la modalità partecipativa del coaching che accompagna i partecipanti nell’ acquisizione di strumenti e metodo, per interpretare correttamente ed in modo rapido le informazioni ricevute.
L’ in-formazione utile
Non un mare di nozioni, ma un quadro chiaro delle possibilità ed un metodo efficace di ricerca per affinare e ampliare le proprie capacità di progettazione.
Che cos’è CReSCo
È il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea. L’obiettivo di questo Coordinamento è mettere assieme gli operatori e gli artisti italiani della scena contemporanea e farli lavorare congiuntamente per costruire un progetto e una sensibilità che siano insieme poetici e politici, necessari per continuare a creare bellezza e pensiero ma anche funzionali alla difesa della dignità lavorativa di chi opera in questo settore, al recupero di un ruolo riconosciuto per gli artisti del contemporaneo nel contesto sociale nazionale, alla crescita complessiva dei linguaggi della ricerca e dell’innovazione. Il Coordinamento rappresenta circa cento realtà e si regge sull’auto-finanziamento degli artisti, degli operatori e delle strutture che ne fanno parte. www.progettocresco.it
Che cos’è CESVIC
CESVIC – Centro per lo sviluppo delle imprese creative – ha come scopo promuovere lo sviluppo e la crescita delle imprese culturali e creative attraverso la ricerca, le attività studio, l’elaborazione di dati, lo scambio di pratiche e la formazione delle persone. www.cesvic.com
Organizzazione Workshop
L’iniziativa è ospite della presidenza della Provincia di Terni, viale della Stazione 1
A cura di C.Re.S.Co. Umbria / antenna regionale Associazione Ippocampo (Tr).

Programma

EUROPA 2020: QUALI FINANZIAMENTI PER LE ATTIVITA’ CULTURALI E CREATIVE?

MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Saluti istituzionali di Giampiero Lattanzi, presidente della Provincia di Terni.

PARTE PRIMA: LE RISORSE ECONOMICHE PER IL CICLO 2014 – 2020
• Non solo Europa Creativa – I programmi europei dei fondi diretti: Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Erasmus+, Horizon, Cosme
• Progetti per il tuo territorio – Le politiche regionali e i fondi indiretti
• PON nazionali e POR Regione
•  Focus Umbria: intervengono Andrea Orlandi /AUR e Rita Passerini/ Regione Umbria

 dalle 13.00 alle 14.00 pausa pranzo – POMERIGGIO dalle ore 14.00 alle ore 18.00

PARTE SECONDA: I FONDI REGIONALI, STRATEGIE E PROGRAMMAZIONE
• Focus Umbria: interviene Mauro Pianesi / Regione Umbria
• Le politiche culturali nello sviluppo stategico delle Regioni: esperienze a confronto.
• Come si spendono i soldi europei nelle Regioni e quali opportunità per le imprese culturali.
• Focus sui fondi ed il Piano Operativo delle Regione Umbria.
• Confronto sul metodo e mappa delle strategie per la propria attività.

Nel corso della giornata: ESERCITAZIONI
a) monitor : comprendere la strategia e valore delle varie fonti di finanziamento
b) mapping : posizionare correttamente la propria attività rispetto ai fondi possibili

Ore 18.00 Chiusura dei lavori.

Relatore / Coach Pino Boccanfuso
consulente alla progettazione e programmazione culturale per Enti Pubblici e Privati, esperto di fundraising, Project manager per imprese creative, esperienza di coaching e formazione attiva. Direttore di CESVIC Centro Sviluppo Imprese Creative.
Relatori istituzionali
Mauro Pianesi – dirigente Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria
Andrea Orlandi – ricercatore AUR / Agenzia Umbria Ricerche
Rita Passerini – responsabile Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria.

Iscrizioni
Inviare il modulo compilato in ogni sua parte a umbria@progettocresco.it, quindi completare l’iscrizione la mattina del 30. Dalle ore 9.15 sarà possibile versare il contributo richiesto. La Giornata di studio si realizza con il solo contributo dei partecipanti: 15€ per gli iscritti CReSCo e 20€ per i non iscritti.
Info C.Re.S.Co. Umbria /antenna regionale Ass.ne Ippocampo 339 6675815 – 327 2804920
umbria@progettocresco.itsegreteria@progettocresco.ithttp://www.progettocresco.it

Scarica modulo iscrizione
Programma
workshop CReSCo Fondi Europei

Stampa_link articoli:
UmbriaOnline _ NewTuscia _ TerniOnline _ dramma.it _ OrvietoNews _ Cresco _
_ AtlantideMagazine _

Cresco_Immagina_web

2012 in review

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

600 people reached the top of Mt. Everest in 2012. This blog got about 5.100 views in 2012. If every person who reached the top of Mt. Everest viewed this blog, it would have taken 9 years to get that many views.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Clicca qui per vedere il diario 2012.

 AUGURI 2013 !!!

Giornata nazionale C.Re.S.Co.

sabato 21 aprile 2012
Giornata nazionale C.Re.S.Co.

C
oordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea



.

.

.

.

.

.
.
Un laboratorio poetico sul presente: in 22 città italiane,
da Nord a Sud,
CReSCo si racconta con azioni sul contemporaneo.

Da Milano a Catania, da Bologna a Reggio Calabria, da Nord a Sud, in tutta Italia, sabato 21 aprile2012 si svolgerà la prima Giornata Nazionale di CReSCo, manifestazione nazionale in cui il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea si rivelerà con azioni differenziate sul significato del contemporaneo, mettendo in connessione la presenza di maestri della scena come Remondi e Caporossi, Claudio Morganti o Sosta Palmizi, a giovani realtà come Muta Imago, I Sacchi di Sabbia o Saverio La Ruina di Scena Verticale, andando a incidere su luoghi diversissimi, dalle aule universitarie di Siena a un teatro ospitato in un container del post-terremoto a L’Aquila, passando per la periferia napoletana di Scampia. Ma sarà anche occasione per azioni che coinvolgeranno sia i teatri ufficiali (come il Franco Parenti a Milano o il Metastasio a Prato) che i centri sociali (il Kollatino e lo Strike a Roma), senza tralasciare gli altri luoghi di ‘resistenza teatrale’ nelle campagne umbre come in quelle romagnole, con la partecipazione di critici teatrali, economisti, attori, registi, direttori artistici, architetti, poeti, artisti visivi. Una costellazione di iniziative realizzate da singoli operatori che sono Promotori CReSCo, o da più teatri e strutture aggregate tra loro, in alcuni casi pure condivise con associazioni e compagnie che non fanno parte del Coordinamento. leggi tutto Comunicato stampa pdf

La nostra azione si chiama:
Esercizi sul Valico

scena – set per una creazione collettiva nella campagna umbra
un progetto di Vocabolomacchia teatro.studio / Ippocampo
realizzato con la partecipazione di artisti, operatori,
singoli cittadini e realtà associative che attraversano il territorio.

sabato 21 aprile
casale-laboratorio Associazione Ippocampo
località vocabolo macchia 192 – Lugnano in Teverina (Tr)
dalle ore 18 alle 23 – ingresso libero

Partendo da una vocazione multidisciplinare e multivocale ci proponiamo di costruire la Giornata C.Re.S.Co. con un evento dai molti intrecci di linguaggi e geografie. Festeggiamo con una pratica collettiva la cultura della condivisione, tra racconti, peripezie e riflessioni intorno alle arti, alla società, alle relazioni.

partecipano:
Anna Belli / ass. Giovani per l’Arte – Claudio Burei – Pasquale Comegna
Emanuela Dal Fabbro – Alfredo De Laura – Letizia Fabi – Marcella Del Signore
Attilio Faroppa Audrino – Virginia Filice – Stefano Cianti – Maria Gabriella Giuli
Anthony e Chizuya Hayward – Anna Laranci – Angelika Leik – Silvana Meli –
Anne Monckton – Cielo Pessione – Corrado Sorbara / Opzione Teatro
Ornella Rapetti e Marco Rossi – Nube Sandoval e Bernardo Rey / Teatro Cenit
Gloria Vatteroni /associazione Alzheimer Orvieto
Magda Viti e Daddo Fiorelli / Ippocampo – Leilani Weiss e Leone Tocchi
Roberto Giannini, Rossella Viti / Ippocampo



Esercizi sul valico leggi tutto

Programma completo Giornata nazionale CReSCo 21 aprile pdf
Presentazione CReSCo pdf
www.progettocresco.it

Articolo di Pierluigi Sbaraglia sul corriere dell’umbria

.