Workshop C.Re.S.Co. finanziare cultura e creatività

30 Maggio 2017 Provincia di TERNI – Sala consiliare
h 10.00 /13.00 – 14.00/18.00

C.Re.S.Co.
con la partecipazione di Regione Umbria e il patrocinio della Provincia di Terni
presenta

FONDI EUROPEI : FINANZIARE LA CULTURA E LA CREATIVITA’
Giornata di studi condotta da Pino Boccanfuso / CESVIC

Cresco071_ph.rossvitiw

Come utilizzare le risorse dei Fondi UE: Europei , Nazionali e Regionali La nuova programmazione 2014 – 2020 ed il metodo di ricerca bandi ed opportunità Focus sulla programmazione dei fondi Regione Umbria.

Per capire davvero come orientarsi
Il workshop è strutturato con la modalità partecipativa del coaching che accompagna i partecipanti nell’ acquisizione di strumenti e metodo, per interpretare correttamente ed in modo rapido le informazioni ricevute.
L’ in-formazione utile
Non un mare di nozioni, ma un quadro chiaro delle possibilità ed un metodo efficace di ricerca per affinare e ampliare le proprie capacità di progettazione.
Che cos’è CReSCo
È il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea. L’obiettivo di questo Coordinamento è mettere assieme gli operatori e gli artisti italiani della scena contemporanea e farli lavorare congiuntamente per costruire un progetto e una sensibilità che siano insieme poetici e politici, necessari per continuare a creare bellezza e pensiero ma anche funzionali alla difesa della dignità lavorativa di chi opera in questo settore, al recupero di un ruolo riconosciuto per gli artisti del contemporaneo nel contesto sociale nazionale, alla crescita complessiva dei linguaggi della ricerca e dell’innovazione. Il Coordinamento rappresenta circa cento realtà e si regge sull’auto-finanziamento degli artisti, degli operatori e delle strutture che ne fanno parte. www.progettocresco.it
Che cos’è CESVIC
CESVIC – Centro per lo sviluppo delle imprese creative – ha come scopo promuovere lo sviluppo e la crescita delle imprese culturali e creative attraverso la ricerca, le attività studio, l’elaborazione di dati, lo scambio di pratiche e la formazione delle persone. www.cesvic.com
Organizzazione Workshop
L’iniziativa è ospite della presidenza della Provincia di Terni, viale della Stazione 1
A cura di C.Re.S.Co. Umbria / antenna regionale Associazione Ippocampo (Tr).

Programma

EUROPA 2020: QUALI FINANZIAMENTI PER LE ATTIVITA’ CULTURALI E CREATIVE?

MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Saluti istituzionali di Giampiero Lattanzi, presidente della Provincia di Terni.

PARTE PRIMA: LE RISORSE ECONOMICHE PER IL CICLO 2014 – 2020
• Non solo Europa Creativa – I programmi europei dei fondi diretti: Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Erasmus+, Horizon, Cosme
• Progetti per il tuo territorio – Le politiche regionali e i fondi indiretti
• PON nazionali e POR Regione
•  Focus Umbria: intervengono Andrea Orlandi /AUR e Rita Passerini/ Regione Umbria

 dalle 13.00 alle 14.00 pausa pranzo – POMERIGGIO dalle ore 14.00 alle ore 18.00

PARTE SECONDA: I FONDI REGIONALI, STRATEGIE E PROGRAMMAZIONE
• Focus Umbria: interviene Mauro Pianesi / Regione Umbria
• Le politiche culturali nello sviluppo stategico delle Regioni: esperienze a confronto.
• Come si spendono i soldi europei nelle Regioni e quali opportunità per le imprese culturali.
• Focus sui fondi ed il Piano Operativo delle Regione Umbria.
• Confronto sul metodo e mappa delle strategie per la propria attività.

Nel corso della giornata: ESERCITAZIONI
a) monitor : comprendere la strategia e valore delle varie fonti di finanziamento
b) mapping : posizionare correttamente la propria attività rispetto ai fondi possibili

Ore 18.00 Chiusura dei lavori.

Relatore / Coach Pino Boccanfuso
consulente alla progettazione e programmazione culturale per Enti Pubblici e Privati, esperto di fundraising, Project manager per imprese creative, esperienza di coaching e formazione attiva. Direttore di CESVIC Centro Sviluppo Imprese Creative.
Relatori istituzionali
Mauro Pianesi – dirigente Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria
Andrea Orlandi – ricercatore AUR / Agenzia Umbria Ricerche
Rita Passerini – responsabile Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria.

Iscrizioni
Inviare il modulo compilato in ogni sua parte a umbria@progettocresco.it, quindi completare l’iscrizione la mattina del 30. Dalle ore 9.15 sarà possibile versare il contributo richiesto. La Giornata di studio si realizza con il solo contributo dei partecipanti: 15€ per gli iscritti CReSCo e 20€ per i non iscritti.
Info C.Re.S.Co. Umbria /antenna regionale Ass.ne Ippocampo 339 6675815 – 327 2804920
umbria@progettocresco.itsegreteria@progettocresco.ithttp://www.progettocresco.it

Scarica modulo iscrizione
Programma
workshop CReSCo Fondi Europei

Stampa_link articoli:
UmbriaOnline _ NewTuscia _ TerniOnline _ dramma.it _ OrvietoNews _ Cresco _
_ AtlantideMagazine _

Cresco_Immagina_web

la Palestra del Teatro

Allo spazio Verdecoprente sono aperte le iscrizioni a “La Palestra del Teatro”, un laboratorio guidato da Roberto Giannini e Rossella Viti, dedicato a chi vuole guardare e analizzare, riflettere insieme intorno al teatro e alle arti della scena, ma anche fare un po’ d’allenamento per conoscere meglio il lavoro dell’attore e gli altri elementi dello spettacolo dal vivo. Il percorso della Palestra prevede: la visione di spettacoli di teatro, danza e performance, dal vivo e in video, sul territorio e non – la pratica, con esercizi e giochi teatrali – incontri e dialoghi con gli artisti – la rielaborazione del percorso in un originale taccuino di viaggio collettivo. Gli “atleti della palestra” seguiranno le tracce di Verdecoprente Re.Te. da maggio a dicembre 2016.

A cura di Ippocampo / Vocabolomacchia teatro.studio,
con la collaborazione del Comune di Lugnano in Teverina.
Primo appuntamento: sabato 9 aprile dalle h 16.00 alle 18
Per informazioni, iscrizioni e quota di partecipazione:
vocabolomacchia@gmail.com – tel 327 2804920 – 339 6675815

PalestraTeatro

L’Associazione Ippocampo ente no profit è fondato a Roma nel 1994 da Roberto Giannini e Rossella Viti. Si trasferisce in Umbria nel 1997. Finalità istituzionali sono la promozione e la produzione nell’ambito della ricerca teatrale e delle arti performative e visive contemporanee, la creazione di percorsi di formazione, professionale e del pubblico, di educazione ai linguaggi espressivi con particolare attenzione al mondo dei giovani, l’organizzazione di eventi multimediali e multidisciplinari, tra cui mostre-installazioni e l’accoglienza di residenze creative e artistiche. Caratterizza il lavoro dell’associazione Ippocampo / compagnia Vocabolomacchia teatro.studio, una progettualità e una pratica trasversale ai linguaggi e alle forme artistiche, la centralità data al processo creativo, l’uso di spazi teatrali spesso non codificati, la valorizzazione delle arti nella sensibilizzazione ai temi civili e sociali.
• Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione alla Formazione in area espressiva del Personale della Scuola, dal 2006 (DM 177/00 Dir.va 90/03).
• Convenzionato con SOUL per tirocini e stage riconosciuti dalle Università italiane.
• Assegnatario di contributo Regione Umbria ai sensi della L.R. 17/04, produzione teatrale.
• Gestisce le attività in uno spazio assegnato dal Comune di Lugnano in Teverina, spazio Verdecoprente.
• Direzione artistica e organizzativa del progetto di rete Verdecoprente Re.Te. residenze artistiche, attivo sul territorio dal 2012 con il partenariato dei Comuni: Alviano, Amelia, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecchio.
• Promotore C.Re.S.Co. Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.

Leggi di più: Associazione IppocampoRoberto GianniniRossella Viti

.
.
.

Il teatro e il suo spazio

conferenza – spettacolo

primo incontro per un Laboratorio sulle arti sceniche

©AssociazioneIppocampoW
.
con Rossella Viti e Roberto Giannini,
direttori artistici del Vocabolomacchia teatro.studio/ ass. Ippocampo
e Verdecoprente residenze creative.
 .
Spazio fisico, artistico, civile e sociale, poetico ed estetico, individuale e collettivo: quali relazioni apre il teatro con l’atto della rappresentazione?
 .
A cura di Associazione Ippocampo
dal 2006 ente accreditato alla formazione del personale della scuola – D.va MIUR 90/2003
in collaborazione
con il Comune di Lugnano in Teverina, Unitre – Università delle tre età sede di Amelia,  sezione di Lugnano e Regione Umbria
 .
sabato 30 gennaio h 16.30
spazio Verdecoprente piazza Marconi 6 – Lugnano in Teverina
info: 339 6675815 – vocabolomacchia@gmail.com

> Attestato di partecipazione valido come aggiornamento docenti – cfu università.

Il Teatro e il suo spazio, spettatori in evidenza

.
Rossella Viti
regista-attrice, autrice fotografica, formatrice e docente. La sua ricerca privilegia pratiche del corpo e del movimento, dell’immagine e della parola, risolvendosi nella composizione di narrazioni in cui si con-fondono corporeo, visuale e testuale. Come formatrice privilegia il processo creativo che pone al centro di esperienze di partecipazione collettiva, creando occasioni di interazione fra linguaggi ed espressioni artistiche, come teatro e fotografia…leggi tutto.
Roberto Giannini
attore e artista visivo si avvicina all’arte e al teatro da autodidatta sin da giovanissimo, studia e continua a studiare incontrando buoni e cattivi maestri… leggi tutto.L’Associazione Ippocampo
è un progetto di ricerca sul teatro e le arti contemporanee fondato e diretto dal 1994 da Roberto Giannini e Rossella Viti. Dal trasferimento in Umbria nel ’97 deriva il nome Vocabolomacchia teatro.studio. Nella sede agreste si preparano le attività in ambito culturale, artistico, educativo, progetti di produzione teatrale e multimediale, mostre-installazioni, percorsi di formazione. Tutto è centrato sui processi creativi, i linguaggi e le poetiche della scena, e nella relazione con le arti visive. L’Associazione Ippocampo è: Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione alla Formazione (DM 177/00 DIR.VA 90/03). Convenzionato con SOUL / Università statali, per tirocini di Orientamento professionale e formazione studenti. Soggetto promotore di C.Re.S.Co. Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea…leggi tutto.
.
TestataStampa
OrvietoNews
OrvietoSI
AllEvents
Evensi

VerdeLab

VERDECOPRENTE
paesaggi della scena contemporanea

presenta

VerdeLaboratorio: Esercizi di scena sull’Orlando Furioso
(quattro paesaggi in quattro tappe)

.Orlando-web parade©robertogiannini copia

Un nuovo percorso di Vocabolomacchia teatro.studio / Ippocampo, ideato e condotto da Roberto Giannini e Rossella Viti, teatranti e formatori, autori visivi, direttori artistici del progetto Verdecoprente, festival e residenze.

Passando dal libro che esercita la nostra mente al campo che allena le nostre emozioni, entriamo in VerdeLab, luogo in cui incontrare cultura, arti, teatro come paesaggio di leggerezza, gioco, cambiamento, possibilità, domanda. Attraverso azioni concrete e creative, nell’esercizio dei linguaggi della scena e della performance multimediale.

Le prime 4 tappe di VerdeLab si concentrano sull’Orlando Furioso, opera senza tempo costata 32 anni di lavoro a Ludovico Ariosto. Questo universo sorprendente si apre per lasciarci esplorare, con sguardo di oggi, quattro importanti paesaggi che lo compongono: la Guerra, con le paure e gli egoismi che la generano, l’Amore e i suoi misteri, la Magia come doppio volto della semplicità, la Follia come irrisolta e temuta diversità.

Per partecipare non è necessario avere specifiche competenze ed esperienze artistiche, servono motivazione e curiosità, voglia di mettersi in gioco, apertura all’azione creativa, disponibilità a lavorare in gruppo.

In ogni tappa VerdeLab mette al centro delle attività una delle parola chiave scelte: guerra, amore, magia, follia. La metodologia di lavoro si sviluppa con pratiche fondate su tecniche del corpo e della voce, tra teatro e danza, sul lavoro corale, la scrittura creativa, la drammaturgia degli oggetti e dei luoghi. A queste si uniscono quelle esperienze che, focalizzando il nostro mondo percettivo, ci guidano nel rapporto tra spazi interiori ed esteriori, alla scoperta di nuovi percorsi sensibili. In un approccio inter e multidisciplinare in cui le arti performative dialogano con la tradizione e la contemporaneità, partiamo dall’Orlando, tempo del mito, per arrivare alle nostre storie.

Le quattro tappe sono suddivise tra maggio e giugno, in appuntamenti intensivi tenuti nel casale sede di Vocabolomacchia teatro.studio, ai piedi di una macchia mediterranea dispensatrice di energie e nutrimenti creativi, a Lugnano in Teverina (Tr).
VerdeLab procederà poi verso la creazione di un evento performativo da inserire nel programma del Verdecoprente festival.02, in programma dal 12 al 21 settembre 2014 nel comprensorio amerino.

Associazione Ippocampo è ente accreditato alla formazione dal Miur. Per VerdeLab si rilascia attestato di partecipazione riconoscibile ai fini di aggiornamento e cfu universitari.

Informazioni generali
Gli incontri, in lingua italiana, sono aperti a tutti, purché maggiorenni (o con permesso dei genitori), senza distinzione di genere, nazionalità, pensiero.
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (pausa caffè e pranzo autogestito sul posto)
Quando: domenica 18 maggio – 8 giugno – 21 giugno – 6 luglio
Dove: casale-laboratorio sede dell’Ass. Ippocampo, vocabolo macchia 192 Lugnano in Teverina (Tr)
Quota di partecipazione: € 90 per il percorso di 4 tappe / € 30 partecipando al singolo incontro + € 5 tessera annuale ass. Ippocampo.
E’ necessaria la prenotazione.

Adesioni e Contatti
teatrostudio@vocabolomacchia.it – verdecoprente@gmail.com
tel. 0744 902749 – Roberto Giannini mob. 327 2804920
web: macchia.Off – Verdecoprente.02 festival e residenze

Press:
Il Tamburo di Kattrin

Portale turismo Amelia