bando Verdecoprente 2016

Verdecoprente_Re.Te. 2016
RESIDENZE (artistiche) nel TERRITORIO

Call / Invito a presentare proposte
scadenza 21.03.2016

progetto e direzione artistica
Roberto Giannini e Rossella Viti Vocabolomacchia teatro.studio / associazione Ippocampo
partner
Comuni di Alviano, Amelia, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecchio (Tr)
organizzazione a cura
direzione artistica e tavolo di coordinamento
info
verdecoprente.com – verdecoprente@gmail.com

bando verdecoprente 2016

Approda alla quinta edizione Verdecoprente, progetto di residenze creative nato con l’obiettivo di promuovere le pratiche performative ed artistiche della contemporaneità, alimentando la loro capacità di nutrire e nutrirsi nel rapporto e nel dialogo con i paesaggi, sociali e geografci, attraversati. Siamo nel comprensorio amerino e nella bassa valle del Tevere, un territorio umbro ricco di inattese quanto preziose testimonianze culturali e artistiche immerse nella natura. Qui si sviluppa da quattro anni un sistema che coinvolge enti, cittadini, associazioni e aziende, una rete che nell’esplorare forme di approccio e partecipazione delle comunità locali ai processi e ai percorsi degli artisti, ha riconosciuto le residenze creative come fertile zona di contatto e di orientamento dello sguardo, per attori e spettatori. Forti dell’aver coltivato nella giusta direzione insieme alle numerose compagnie ospitate in questi anni, continuiamo ad elaborare domande sul senso della nostra azione: ‘in quali e a quali condizioni si può incontrare l’altro e com-prenderlo nel suo stesso territorio? Quali forme di partecipazione possono riconoscere al teatro, alla danza, alla creazione contemporanea lo statuto di fermento vivo e pulsante in grado di abitare gli spazi e attraversare le relazioni modifcandone la percezione?
Cultura arte e territorio come ‘paesaggi necessari’ ci chiedono la più grande attenzione e tempo. Da qui la novità del Verdecoprente_Re.Te 2016, dilatare la presenza delle residenze sul territorio nell’arco di alcuni mesi, un progetto annuale in cui accoglierle una o due alla volta, mettendole al centro di una rete capillare e partecipata intorno alla ricerca sui linguaggi del contemporaneo, una tessitura intrecciata nell’esperienza tra l’atto performativo e la sua visione…continua

Le stanze dei Magi

creazioni d’arte e letture teatrali di Roberto Giannini e Rossella Viti
mostra installazione itinerante e interattiva, sulla scia della stella cometa.

Dove e quando
Spazio Verdecoprente
ex scuole medie p.zza Marconi 6 – Lugnano in Teverina (Tr)

Inaugurazione 18 dicembre h 17.00
& 19 – 20 – 26 – 27 dalle 16.00 alle 19.00 / Tè reading alle 17.00
5 e 6 gennaio alle 16.30 percorso guidato per bambini e famiglie durata 1h

Nelle stanze dei Magi incontrerai:
Campi compressi
pitture che si innamorano di storie, dove ogni quadro è una porta che conduce al mondo delle pagine di un libro da sfogliare e annusare.
Ex voto
è il sacro e il profano, è una giostra dove splendono gli argenti delle grazie ricevute. Qual’è la tua piccola preghiera quotidiana?
Tè reading h 17.00
voci che si inseguono nella lettura di un viaggio davanti a una tazza di tè.

E poi terre e colori, sapori e profumi, seguendo i Magi sulla scia della stella cometa.

A cura di Vocabolomacchia teatro.studio/Associazione Ippocampo, in collaborazione con il Comune di Lugnano in Teverina e Regione Umbria.
Info 339 6675815 ingresso gratuito

 

Le-stanze-dei-magi-bluWmini

 

Verdecoprente_Set

VERDECOPRENTE_SET pre_festival
cercasi volti, sguardi e storie…

vuoi farti vedere?
hai qualcosa da dire?
vuoi essere fotografato e intervistato?

cosa è per te un paesaggio?
c’é un luogo della tua memoria che porti con te?
tu, che paesaggio sei?

VerdeSet

Primo SET 24 luglio ore 18.00, nelle vie del borgo di Lugnano in Teverina, durante le settimane della cultura. La comunità si racconta nei set fotografici e nelle videointerviste raccolti da Roberto Giannini e Rossella Viti/ Vocabolomacchia teatro.studio. I video e le foto andranno a far parte dell’archivio di Verdecoprente Residenze Artistiche, saranno visionabili nel sito web di riferimento, nei canali youtube, vimeo e proiettati durante il Verdecoprente 2015 dal 23 agosto al 6 settembre.

Vai al sito Verdecoprente

bando residenze Verdecoprente 2015

Verdecoprente 2015 paesaggi della scena contemporanea
Residenze artistiche creative / Festival

Invito a presentare proposte / Open call
Progetti di teatro, danza, arti performative, narrazioni multimediali

area intercomunale del comprensorio Umbro-Amerino (Tr)
scade il 24.03.2015

angelcapelli-23web-ph.rossellaviti

Seguendo un’idea di ‘teatro come paesaggio, paesaggio come teatro’ Verdecoprente Residenze/Festival nasce con l’obiettivo di promuovere nel territorio umbro-amerino la scena e le arti performative e visive della contemporaneità, alimentando la loro capacità di nutrire e nutrirsi nel rapporto con luoghi, spazi, persone e ritmi, nel dialogo con le tradizioni e le culture locali. Cuore del progetto sono le residenze creative sostenute da una rete intercomunale composta da enti, cittadini, associazioni e aziende che, con visione sempre più collettiva e partecipata, pone il lavoro degli artisti al centro di un sistema che ne vuole valorizzare, con il prodotto, anche il processo creativo e il suo significato di relazione. Un’azione socioculturale, politica ed economica che lavora nel tempo e promette di evolversi in una nuova percezione dei linguaggi delle arti della scena e della visione contemporanea in quanto professione, bene e patrimonio artistico collettivo.

Ogni forma di contributo e promozione espressa dal presente bando si rivolge pertanto alla progettualità, alla produzione e alla ricerca nell’ambito di pratiche performative e narrative in area professionale, legate a progetti di drammaturgia contemporanea a vocazione inter e multidisciplinare, teatro, danza, arti performative, multimediali. Particolare attenzione verrà data alle scritture sceniche che si sviluppano fuori dagli edifici teatrali, che si riconoscono nell’attraversamento di più territori e linguaggi espressivi.

In continuità con la poetica di Verdecoprente e coerentemente con le risorse sostenibili e peculiari dello specifico contesto, gli artisti selezionati saranno in residenza per 10/11 giorni, nel periodo 24 agosto – 6 settembre, per lavorare sul proprio progetto facendone anche motivo di scambio e confronto con gli artisti e la realtà territoriale che li ospita, fino alla presentazione e restituzione ‘a porte aperte’ del proprio lavoro in progress.

Progetto e direzione artistica Vocabolomacchia teatro.studio/ associazione Ippocampo, laboratorio di produzione e ricerca, formazione indipendente.…leggi tutto


english versionread moore



VerdeLab

VERDECOPRENTE
paesaggi della scena contemporanea

presenta

VerdeLaboratorio: Esercizi di scena sull’Orlando Furioso
(quattro paesaggi in quattro tappe)

.Orlando-web parade©robertogiannini copia

Un nuovo percorso di Vocabolomacchia teatro.studio / Ippocampo, ideato e condotto da Roberto Giannini e Rossella Viti, teatranti e formatori, autori visivi, direttori artistici del progetto Verdecoprente, festival e residenze.

Passando dal libro che esercita la nostra mente al campo che allena le nostre emozioni, entriamo in VerdeLab, luogo in cui incontrare cultura, arti, teatro come paesaggio di leggerezza, gioco, cambiamento, possibilità, domanda. Attraverso azioni concrete e creative, nell’esercizio dei linguaggi della scena e della performance multimediale.

Le prime 4 tappe di VerdeLab si concentrano sull’Orlando Furioso, opera senza tempo costata 32 anni di lavoro a Ludovico Ariosto. Questo universo sorprendente si apre per lasciarci esplorare, con sguardo di oggi, quattro importanti paesaggi che lo compongono: la Guerra, con le paure e gli egoismi che la generano, l’Amore e i suoi misteri, la Magia come doppio volto della semplicità, la Follia come irrisolta e temuta diversità.

Per partecipare non è necessario avere specifiche competenze ed esperienze artistiche, servono motivazione e curiosità, voglia di mettersi in gioco, apertura all’azione creativa, disponibilità a lavorare in gruppo.

In ogni tappa VerdeLab mette al centro delle attività una delle parola chiave scelte: guerra, amore, magia, follia. La metodologia di lavoro si sviluppa con pratiche fondate su tecniche del corpo e della voce, tra teatro e danza, sul lavoro corale, la scrittura creativa, la drammaturgia degli oggetti e dei luoghi. A queste si uniscono quelle esperienze che, focalizzando il nostro mondo percettivo, ci guidano nel rapporto tra spazi interiori ed esteriori, alla scoperta di nuovi percorsi sensibili. In un approccio inter e multidisciplinare in cui le arti performative dialogano con la tradizione e la contemporaneità, partiamo dall’Orlando, tempo del mito, per arrivare alle nostre storie.

Le quattro tappe sono suddivise tra maggio e giugno, in appuntamenti intensivi tenuti nel casale sede di Vocabolomacchia teatro.studio, ai piedi di una macchia mediterranea dispensatrice di energie e nutrimenti creativi, a Lugnano in Teverina (Tr).
VerdeLab procederà poi verso la creazione di un evento performativo da inserire nel programma del Verdecoprente festival.02, in programma dal 12 al 21 settembre 2014 nel comprensorio amerino.

Associazione Ippocampo è ente accreditato alla formazione dal Miur. Per VerdeLab si rilascia attestato di partecipazione riconoscibile ai fini di aggiornamento e cfu universitari.

Informazioni generali
Gli incontri, in lingua italiana, sono aperti a tutti, purché maggiorenni (o con permesso dei genitori), senza distinzione di genere, nazionalità, pensiero.
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (pausa caffè e pranzo autogestito sul posto)
Quando: domenica 18 maggio – 8 giugno – 21 giugno – 6 luglio
Dove: casale-laboratorio sede dell’Ass. Ippocampo, vocabolo macchia 192 Lugnano in Teverina (Tr)
Quota di partecipazione: € 90 per il percorso di 4 tappe / € 30 partecipando al singolo incontro + € 5 tessera annuale ass. Ippocampo.
E’ necessaria la prenotazione.

Adesioni e Contatti
teatrostudio@vocabolomacchia.it – verdecoprente@gmail.com
tel. 0744 902749 – Roberto Giannini mob. 327 2804920
web: macchia.Off – Verdecoprente.02 festival e residenze

Press:
Il Tamburo di Kattrin

Portale turismo Amelia

Verdecoprente Festival.02

cropped-verdecoprentelogoc2a9rossvitihdr-copia-copia.jpg

Bando residenze artistico creative
Invito a presentare proposte / Open call
progetti di teatro – danza – performance (vocal e musica, lecture, street, multimedia)

12 – 21 settembre 2014  Comprensorio Umbro-Amerino (Tr)

Verdecoprente Residenze e Festival è un progetto nato con l’obiettivo di promuovere nel territorio umbro-amerino eventi di spettacolo e performance, arti visive e linguaggi creativi della contemporaneità, alimentando la loro capacità di nutrire e nutrirsi nel rapporto con luoghi, spazi, persone e ritmi della tradizione locale e della cultura .
Residenze e Festival si svolgono in un’area intercomunale, coinvolgendo più comuni del comprensorio umbro-amerino con i loro cittadini, enti, aziende, risorse e spazi.
Seguendo l’idea caratterizzante di un ‘paesaggio come teatro’, Verdecoprente vive lo spazio scenico offerto dal territorio nella sua più larga accezione di paesaggio umano, sociale e culturale, storico, artistico, naturale, geografico, imprenditoriale. U
n paesaggio dinamico in costante evoluzione che sembra fatto apposta per accogliere la creazione contemporanea, con le sue inconsuete modalità di attraversamento dei luoghi, la molteplicità dei linguaggi, l’incontro con lo spettatore che abita l’opera insieme al suo autore., e che con lui scrive il suo ‘teatro come paesaggio’.

Scadenza 28 marzo 2014leggi tutto
.
.
.