A che cosa deve servire una residenza creativa, a chi si deve offrire la proposta, quali caratteristiche dovrebbe avere per ritenersi una proposta etica e professionalmente valida?
Le domande potrebbero prolungarsi in una lista lunga e particolareggiata, poiché ogni residenza, credo, non può che ritagliarsi negli spazi, che siano fisici o culturali, professionali o sociali, imprenditoriali o creativi, nei quali prende vita. Una vita che deve alimentare e nutrire, offrire possibilità, far procedere il lavoro e muovere energie, pensieri, sguardi. Nell’esperienza di Verdecoprente, seconda edizione di un festival che ora accoglie le residenze, siamo partiti da due necessità e tensioni fondamentali:
Accogliere e Restituire… continua
Nobiltà e miseria
Presente e futuro delle residenze creative in Italia
2014, secondo movimento
promosso da L’arboreto: Teatro Dimora di Mondaino Contemporanea Festival/Teatro Metastasio Stabile della Toscana Teatro Pubblico Pugliese/Teatri Abitati
con il patrocinio di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Regione Puglia