Dialogo sulle residenze_figurina di Rossella Viti a Nobiltà e Miseria

A che cosa deve servire una residenza creativa, a chi si deve offrire la proposta, quali caratteristiche dovrebbe avere per ritenersi una proposta etica e professionalmente valida?
Le domande potrebbero prolungarsi in una lista lunga e particolareggiata, poiché ogni residenza, credo, non può che ritagliarsi negli spazi, che siano fisici o culturali, professionali o sociali, imprenditoriali o creativi, nei quali prende vita. Una vita che deve alimentare e nutrire, offrire possibilità, far procedere il lavoro e muovere energie, pensieri, sguardi. Nell’esperienza di Verdecoprente, seconda edizione di un festival che ora accoglie le residenze, siamo partiti da due necessità e tensioni fondamentali:
Accogliere e Restituire… continua

3abitini1-pezzo1w

Nobiltà e miseria
Presente e futuro delle residenze creative in Italia
2014, secondo movimento
promosso da L’arboreto: Teatro Dimora di Mondaino Contemporanea Festival/Teatro Metastasio Stabile della Toscana Teatro Pubblico Pugliese/Teatri Abitati
con il patrocinio di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
con il sostegno di:  Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Regione Puglia

… leggi intervento ottobre 2014
… pubblicazioni

libro_residenze

Verdecoprente Festival.02

cropped-verdecoprentelogoc2a9rossvitihdr-copia-copia.jpg

Bando residenze artistico creative
Invito a presentare proposte / Open call
progetti di teatro – danza – performance (vocal e musica, lecture, street, multimedia)

12 – 21 settembre 2014  Comprensorio Umbro-Amerino (Tr)

Verdecoprente Residenze e Festival è un progetto nato con l’obiettivo di promuovere nel territorio umbro-amerino eventi di spettacolo e performance, arti visive e linguaggi creativi della contemporaneità, alimentando la loro capacità di nutrire e nutrirsi nel rapporto con luoghi, spazi, persone e ritmi della tradizione locale e della cultura .
Residenze e Festival si svolgono in un’area intercomunale, coinvolgendo più comuni del comprensorio umbro-amerino con i loro cittadini, enti, aziende, risorse e spazi.
Seguendo l’idea caratterizzante di un ‘paesaggio come teatro’, Verdecoprente vive lo spazio scenico offerto dal territorio nella sua più larga accezione di paesaggio umano, sociale e culturale, storico, artistico, naturale, geografico, imprenditoriale. U
n paesaggio dinamico in costante evoluzione che sembra fatto apposta per accogliere la creazione contemporanea, con le sue inconsuete modalità di attraversamento dei luoghi, la molteplicità dei linguaggi, l’incontro con lo spettatore che abita l’opera insieme al suo autore., e che con lui scrive il suo ‘teatro come paesaggio’.

Scadenza 28 marzo 2014leggi tutto
.
.
.