Workshop C.Re.S.Co. finanziare cultura e creatività

30 Maggio 2017 Provincia di TERNI – Sala consiliare
h 10.00 /13.00 – 14.00/18.00

C.Re.S.Co.
con la partecipazione di Regione Umbria e il patrocinio della Provincia di Terni
presenta

FONDI EUROPEI : FINANZIARE LA CULTURA E LA CREATIVITA’
Giornata di studi condotta da Pino Boccanfuso / CESVIC

Cresco071_ph.rossvitiw

Come utilizzare le risorse dei Fondi UE: Europei , Nazionali e Regionali La nuova programmazione 2014 – 2020 ed il metodo di ricerca bandi ed opportunità Focus sulla programmazione dei fondi Regione Umbria.

Per capire davvero come orientarsi
Il workshop è strutturato con la modalità partecipativa del coaching che accompagna i partecipanti nell’ acquisizione di strumenti e metodo, per interpretare correttamente ed in modo rapido le informazioni ricevute.
L’ in-formazione utile
Non un mare di nozioni, ma un quadro chiaro delle possibilità ed un metodo efficace di ricerca per affinare e ampliare le proprie capacità di progettazione.
Che cos’è CReSCo
È il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea. L’obiettivo di questo Coordinamento è mettere assieme gli operatori e gli artisti italiani della scena contemporanea e farli lavorare congiuntamente per costruire un progetto e una sensibilità che siano insieme poetici e politici, necessari per continuare a creare bellezza e pensiero ma anche funzionali alla difesa della dignità lavorativa di chi opera in questo settore, al recupero di un ruolo riconosciuto per gli artisti del contemporaneo nel contesto sociale nazionale, alla crescita complessiva dei linguaggi della ricerca e dell’innovazione. Il Coordinamento rappresenta circa cento realtà e si regge sull’auto-finanziamento degli artisti, degli operatori e delle strutture che ne fanno parte. www.progettocresco.it
Che cos’è CESVIC
CESVIC – Centro per lo sviluppo delle imprese creative – ha come scopo promuovere lo sviluppo e la crescita delle imprese culturali e creative attraverso la ricerca, le attività studio, l’elaborazione di dati, lo scambio di pratiche e la formazione delle persone. www.cesvic.com
Organizzazione Workshop
L’iniziativa è ospite della presidenza della Provincia di Terni, viale della Stazione 1
A cura di C.Re.S.Co. Umbria / antenna regionale Associazione Ippocampo (Tr).

Programma

EUROPA 2020: QUALI FINANZIAMENTI PER LE ATTIVITA’ CULTURALI E CREATIVE?

MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Saluti istituzionali di Giampiero Lattanzi, presidente della Provincia di Terni.

PARTE PRIMA: LE RISORSE ECONOMICHE PER IL CICLO 2014 – 2020
• Non solo Europa Creativa – I programmi europei dei fondi diretti: Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Erasmus+, Horizon, Cosme
• Progetti per il tuo territorio – Le politiche regionali e i fondi indiretti
• PON nazionali e POR Regione
•  Focus Umbria: intervengono Andrea Orlandi /AUR e Rita Passerini/ Regione Umbria

 dalle 13.00 alle 14.00 pausa pranzo – POMERIGGIO dalle ore 14.00 alle ore 18.00

PARTE SECONDA: I FONDI REGIONALI, STRATEGIE E PROGRAMMAZIONE
• Focus Umbria: interviene Mauro Pianesi / Regione Umbria
• Le politiche culturali nello sviluppo stategico delle Regioni: esperienze a confronto.
• Come si spendono i soldi europei nelle Regioni e quali opportunità per le imprese culturali.
• Focus sui fondi ed il Piano Operativo delle Regione Umbria.
• Confronto sul metodo e mappa delle strategie per la propria attività.

Nel corso della giornata: ESERCITAZIONI
a) monitor : comprendere la strategia e valore delle varie fonti di finanziamento
b) mapping : posizionare correttamente la propria attività rispetto ai fondi possibili

Ore 18.00 Chiusura dei lavori.

Relatore / Coach Pino Boccanfuso
consulente alla progettazione e programmazione culturale per Enti Pubblici e Privati, esperto di fundraising, Project manager per imprese creative, esperienza di coaching e formazione attiva. Direttore di CESVIC Centro Sviluppo Imprese Creative.
Relatori istituzionali
Mauro Pianesi – dirigente Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria
Andrea Orlandi – ricercatore AUR / Agenzia Umbria Ricerche
Rita Passerini – responsabile Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria.

Iscrizioni
Inviare il modulo compilato in ogni sua parte a umbria@progettocresco.it, quindi completare l’iscrizione la mattina del 30. Dalle ore 9.15 sarà possibile versare il contributo richiesto. La Giornata di studio si realizza con il solo contributo dei partecipanti: 15€ per gli iscritti CReSCo e 20€ per i non iscritti.
Info C.Re.S.Co. Umbria /antenna regionale Ass.ne Ippocampo 339 6675815 – 327 2804920
umbria@progettocresco.itsegreteria@progettocresco.ithttp://www.progettocresco.it

Scarica modulo iscrizione
Programma
workshop CReSCo Fondi Europei

Stampa_link articoli:
UmbriaOnline _ NewTuscia _ TerniOnline _ dramma.it _ OrvietoNews _ Cresco _
_ AtlantideMagazine _

Cresco_Immagina_web

Dialogo sulle residenze_figurina di Rossella Viti a Nobiltà e Miseria

A che cosa deve servire una residenza creativa, a chi si deve offrire la proposta, quali caratteristiche dovrebbe avere per ritenersi una proposta etica e professionalmente valida?
Le domande potrebbero prolungarsi in una lista lunga e particolareggiata, poiché ogni residenza, credo, non può che ritagliarsi negli spazi, che siano fisici o culturali, professionali o sociali, imprenditoriali o creativi, nei quali prende vita. Una vita che deve alimentare e nutrire, offrire possibilità, far procedere il lavoro e muovere energie, pensieri, sguardi. Nell’esperienza di Verdecoprente, seconda edizione di un festival che ora accoglie le residenze, siamo partiti da due necessità e tensioni fondamentali:
Accogliere e Restituire… continua

3abitini1-pezzo1w

Nobiltà e miseria
Presente e futuro delle residenze creative in Italia
2014, secondo movimento
promosso da L’arboreto: Teatro Dimora di Mondaino Contemporanea Festival/Teatro Metastasio Stabile della Toscana Teatro Pubblico Pugliese/Teatri Abitati
con il patrocinio di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
con il sostegno di:  Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Regione Puglia

… leggi intervento ottobre 2014
… pubblicazioni

libro_residenze

ARTE nella MACCHIA

Foto Rossella Viti

ARTE nella MACCHIA
Settimana della Cultura del Comune di Lugnano in Teverina
X Giornata del Contemporaneo AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani

Il sottile incanto della natura intorno Lugnano in Teverina nei paesaggi visivi e sonori di Roberto Giannini e Rossella Viti. Un allestimento tra fotografia, pittura e videoarte presso il casale dell’Associazione Ippocampo / Vocabolomacchia teatro.studio.

Sabato 9 e domenica 10 agosto dalle ore 10.30 alle 12.30.
Info: vocabolo macchia, 192 Lugnano in Teverina Tr Umbria Italy
1 km da Lugnano verso Amelia – strada di marcinano
tel. 0744902749 – 327.2804920 Necessarie scarpe comode tipo ginnastica/trekking


Foto Emanuele Grilli

 

programma completo: settimana della cultura
.
.
.

Incontro C.RE.S.CO. Umbria

cresco_0205web©rossellavitiINCONTRO C.RE.S.CO. Umbria.
presentazione del progetto nazionale e prospettive territoriali
sabato 2 febbraio ore 15.00 – 18.00 sala Boccarini Amelia (Tr), p.zza Augusto Vera

C.Re.S.Co. il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, è un organismo nazionale caratterizzato da un lavoro di riflessione ed elaborazione di proposte e documenti inerenti problemi del lavoro, etica e poetiche, rapporti tra istituzioni, operatori, produttori e artisti della scena dal vivo: teatro, danza, musica, performing art.
CReSCo si nutre delle realtà che lo promuovono, attualmente 117 tra singoli operatori e strutture, organizzate in Tavoli tematici, Antenne territoriali, in un Direttivo che conta ben 21 presenze, rappresentative di tutte le discipline e di molte regioni, tra cui l’Umbria.

Tra gli impegni più recenti di CReSCo, l’incontro con la Direzione MIBAC con proposte per il riequilibrio del sostegno alla scena dal vivo, e l’avvio dello studio di fattibilità del Progetto Smart.IT, già presentato a Roma in occasione dell’Assemblea Nazionale del 24 novembre scorso.

Come antenna territoriale, seguendo nell’incarico Marco Betti /Demetra, Terni, intendiamo creare un’occasione di incontro con le realtà umbre e/o operanti in Umbria che si muovono nell’ambito della scena contemporanea, aprendo, con CReSCo, uno spazio di azione e coordinamento a livello regionale.
Invitiamo tutti a diffondere la comunicazione ad altre strutture/artisti.

Antenna territoriale C.Re.S.Co. Umbria
Rossella Viti / Vocabolomacchia teatro.studio

umbria@progettocresco.it
339 6675815

logo_CReSCO www.progettocresco.it

.
Press

stampaUmbriaCresco