Giornata del Contemporaneo_Arte nella Macchia

AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ha scelto l’11 ottobre 2014 per il grande evento dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico: la Giornata del Contemporaneo, quest’anno alla sua Decima edizione. Con l’edizione 2014, AMACI si propone di incrementare ancora il numero degli aderenti e di potenziare l’azione locale dell’Associazione e dei Musei associati, al fine di incentivare lo sviluppo del tessuto culturale territoriale. Porte aperte gratuitamente in ogni angolo del Paese, per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un programma multiforme che regalerà al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea.



 Vocabolomacchia teatro.studio / ass. Ippocampo partecipa con:
ARTE nella MACCHIA
casale d’arte di Vocabolomacchia – Lugnano in teverina (Tr)
11 ottobre 2014 h 11:00 – 20:00 ingresso libero

Il sottile incanto della natura intorno Lugnano in teverina nei paesaggi visivi e sonori di Roberto Giannini e Rossella Viti, artisti visivi e teatrali. In un allestimento tra fotografia, pittura e videoarte, le visioni sono piccole icone sospese tra i rami o grandi opere appoggiate sull’edera del sottobosco. Nel casale il percorso prosegue, mescolando odori e sapori ad arte e natura. Siamo nella ‘scena contemporanea’ della macchia umbra, nel luogo dove nascono le creazioni di Arte nella Macchia, la sede del Vocabolomacchia teatro.studio...vai alle gallerie fotografiche.

Nella giornata sarà inserita una proiezione di foto e video del Verdecoprente Festival 2014.

Info: località vocabolo macchia (strada di marcinano), 192
Lugnano in Teverina Tr Umbria Italy 1 km fuori Lugnano in teverina verso Amelia (Terni)
Si raccomandano scarpe comode.
telefono: tel. 0744 902749 – 327.2804920
email: teatrostudio@vocabolomacchia.it
sito Web: https://macchiaoff.com/

8 marzo 2014 “esercizi di genere”

filorosso©rossviti
Composizioni creative per raccontare e raccontarsi.
workshop condotto da Rossella Viti.
.

Biblioteca dei Libri Salvati Castello di Alviano Tr dalle 16.00 alle 19.30
segue aperitivo per tutti i generi.
Evento promosso da Associazione dei Libri salvati e Vocabolomacchia teatro.studio
con la collaborazione del Comune di Alviano.
.
Esercizi di genereè un percorso riservato alle donne, non per escludere, ma per ritrovarsi nella complicità di una narrazione al femminile. Dalla fotografia che ci ritrae alla parola scritta, dal racconto al cucito, nel gioco della composizione creativa tutto il materiale si trasforma in un autoritratto, un paesaggio personale nel quale rispecchiarsi insieme, divertite e stupite. Dedicando il nostro ‘esercizio’ alle donne, e agli uomini, che non sono liberi di esercitarsi nella grammatica del gioco, dell’arte e della creatività.
.
Porta con te:
– 5 fotografie personali che parlano di te, dove sei tu / famiglia / amici
– 2 articoli e/o immagini raccolti da riviste e giornali che raccontano di donne
– 1 breve brano, anche poesia, preso da un libro
– forbici, ago, filo, nastrini e bottoni, pezzi di stoffa, pagine di libri.
.
Workshop gratuito – a lavoro iniziato non sarà possibile l’ingresso
.
Info:
Associazione dei Libri salvati
Loredana 339 6011824  – Silvia 348 7431825 – associazionedeilibrisalvati@gmail.com
Vocabolomacchia teatro.studio
Rossella Viti 339 6675815 teatrostudio@vocabolomacchia.it
8marzoStampaWeb
.
.
English
tiz_flora4wup©rossellaviti
.
.
.
.
.
.
.
.
March 8: ‘Exercises gender’
creative compositions between self portrait and narrative
workshop led by Rossella Viti.
Castello di Alviano (Tr), Umbria, Italy – from 16.00 to 19,30
.
Exercises gender‘ is a path reserved to women, not to exclude, but to find the complicity of a narrative female. From the photograph that depicts us to the written word, from the story to sewing, in the game of creative composing all the material is transformed into a self-portrait, a landscape in which reflected together, amused and amazed. Dedicating our ‘exercise’ to women, and men, who are not free to practice in the grammar.
(free workshop)
Bring with you: 
5 personal photographs that speak about you, where are you / family / friends
– 2 articles and / or pictures collected from magazines and newspapers that tell of women
– 1 short piece, even poetry, taken from a book
– Scissors, needle, thread, ribbons and buttons, pieces of cloth, pages of books.

.
.
.

Incontro C.RE.S.CO. Umbria

cresco_0205web©rossellavitiINCONTRO C.RE.S.CO. Umbria.
presentazione del progetto nazionale e prospettive territoriali
sabato 2 febbraio ore 15.00 – 18.00 sala Boccarini Amelia (Tr), p.zza Augusto Vera

C.Re.S.Co. il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, è un organismo nazionale caratterizzato da un lavoro di riflessione ed elaborazione di proposte e documenti inerenti problemi del lavoro, etica e poetiche, rapporti tra istituzioni, operatori, produttori e artisti della scena dal vivo: teatro, danza, musica, performing art.
CReSCo si nutre delle realtà che lo promuovono, attualmente 117 tra singoli operatori e strutture, organizzate in Tavoli tematici, Antenne territoriali, in un Direttivo che conta ben 21 presenze, rappresentative di tutte le discipline e di molte regioni, tra cui l’Umbria.

Tra gli impegni più recenti di CReSCo, l’incontro con la Direzione MIBAC con proposte per il riequilibrio del sostegno alla scena dal vivo, e l’avvio dello studio di fattibilità del Progetto Smart.IT, già presentato a Roma in occasione dell’Assemblea Nazionale del 24 novembre scorso.

Come antenna territoriale, seguendo nell’incarico Marco Betti /Demetra, Terni, intendiamo creare un’occasione di incontro con le realtà umbre e/o operanti in Umbria che si muovono nell’ambito della scena contemporanea, aprendo, con CReSCo, uno spazio di azione e coordinamento a livello regionale.
Invitiamo tutti a diffondere la comunicazione ad altre strutture/artisti.

Antenna territoriale C.Re.S.Co. Umbria
Rossella Viti / Vocabolomacchia teatro.studio

umbria@progettocresco.it
339 6675815

logo_CReSCO www.progettocresco.it

.
Press

stampaUmbriaCresco