Vai al contenuto principale

associazione ippocampo

c a m p i _ s e n s i b i l i

associazione ippocampo

Menu principale

  • diario
  • chi siamo
    • roberto giannini
    • rossella viti
  • teatro spettacoli
    • Visti dall’Alto
      • foto-taccuini spettatori
      • Visti è tesi di laurea
      • english
      • press
    • Zizola
    • Perchè non scrivi?
    • Ex voTo
    • Archivio
  • roberto giannini
  • rossella viti
    • VÆKSTHUS
      • Væksthus press
    • storie di teatro
    • paesaggi sociali
    • ricerca
    • single pieces
    • fototessile, fotoflora
  • video#art
  • exhibitions
  • performances
  • progetti
  • laboratori, formazione
    • Laboratori
  • territorio
  • taccuini
  • verdecoprente
  • Sostieni Ippocampo
  • contatti
    • associazione/no/profit
  • C.Re.S.Co.

Visti è tesi di laurea

Vistidallaltosep_phalfredodelaura

dicembre 2010 – Università La Sapienza di Roma
Arti e Scienze dello Spettacolo/ Storia del teatro
tesi di Rossella Viti – relatore Clelia Falletti

Visti_laurea©rossviti2010_1w

INDICE

Premesse p5
Il punto di vista della tesi
Libereso e il falco

PARTE PRIMA

Visti dall’Alto: Lo spettacolo come ‘scrittura’ in cammino
Vivere nella macchia
p8
Il viaggio di Visti dall’alto p10
Uno spettacolo e quattro versioni p13

PARTE SECONDA

Le storie di Visti dall’Alto
Fotografia, teatro, narrazione p22
Due attori e una macchina fotografica p40
Spettatori: presenza e memoria p46

Conclusioni p51
Bibliografia – Iconografia p55
Taccuini fotografici
Ringraziamenti p57
Note al lettore p58
.

.visti-dall'alto-web leggi tutto VISTIdallAlto-tesidilaurea pdf


VISTIDALLALTO2014-ph-teresa-mancini Torna alla pagina dello spettacolo



  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Blogroll

  • ArteAccessibile
  • impronteinmovimento-scuole
  • robertogiannini_gigarte
  • rossellaviti_artvisual
  • rossellaviti_photographers.it
  • verdecoprente festival
  • vocabolomacchia.it

Articoli

  • Michele Pascarella intervista Verdecoprente
  • VERDECOPRENTE TERR.A. 2022
  • Ippocampo nel Piano delle Arti
  • L’amore che con te conosco
  • Il libro abitato
  • Orienteering Drama
  • Loredana De Pace
  • verdecoprente.8 _ maggio 2019
  • Pagine di Pane_Maggio dei Libri
  • Perchè non scrivi?
  • Relazioni Sentimentali Giornata del Contemporaneo Amaci 2017
  • Dichiarazioni d’Amore 2017
  • Workshop C.Re.S.Co. finanziare cultura e creatività
  • Uno Nessuno e Centomila
  • Il Figlio Prigioniero
Graffiti©robertogiannini
Graffiti©robertogiannini
costellazione89_ph.rossella_viti0271
costellazione89_ph.rossella_viti0271
VIstidall'Alto-ph_attiliofaroppa
VIstidall’Alto-ph_attiliofaroppa
exvoto-testapap-cropw(6)©rossellaviti
Notturno Germanico/ performance/ RossellaViti/ ph attilio faroppa
Notturno Germanico/ performance/ RossellaViti/ ph attilio faroppa
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • associazione ippocampo
    • Segui assieme ad altri 62 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • associazione ippocampo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: