Le stanze dei Magi

creazioni d’arte e letture teatrali di Roberto Giannini e Rossella Viti
mostra installazione itinerante e interattiva, sulla scia della stella cometa.

Dove e quando
Spazio Verdecoprente
ex scuole medie p.zza Marconi 6 – Lugnano in Teverina (Tr)

Inaugurazione 18 dicembre h 17.00
& 19 – 20 – 26 – 27 dalle 16.00 alle 19.00 / Tè reading alle 17.00
5 e 6 gennaio alle 16.30 percorso guidato per bambini e famiglie durata 1h

Nelle stanze dei Magi incontrerai:
Campi compressi
pitture che si innamorano di storie, dove ogni quadro è una porta che conduce al mondo delle pagine di un libro da sfogliare e annusare.
Ex voto
è il sacro e il profano, è una giostra dove splendono gli argenti delle grazie ricevute. Qual’è la tua piccola preghiera quotidiana?
Tè reading h 17.00
voci che si inseguono nella lettura di un viaggio davanti a una tazza di tè.

E poi terre e colori, sapori e profumi, seguendo i Magi sulla scia della stella cometa.

A cura di Vocabolomacchia teatro.studio/Associazione Ippocampo, in collaborazione con il Comune di Lugnano in Teverina e Regione Umbria.
Info 339 6675815 ingresso gratuito

 

Le-stanze-dei-magi-bluWmini

 

VÆKSTHUS nella serra dell’Odin Teatret

 

VÆKSTHUS
nella serra dell’Odin Teatret
installazione narrante

Concept, fotografie, interviste di Rossella Viti
progetto e allestimento Roberto Giannini e Rossella Viti
Vocabolomacchia teatro.studio / Ippocampo.
Con il sostegno di Odin Teatret / Nordisk Teaterlaboratorium.

Væksthus-Marsciano-ph-Viti-Giannini27Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI
Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
In collaborazione con il Comune di Lugnano in Teverina.
Con il sostegno di Odin Teatret / Nordisk Teaterlaboratorium.

“Ho visto molte mostre di foto sull’Odin, alcune eccezionali. Ma Væksthus è differente. Ha spazzato le mie aspettative e modi di immaginare un’esposizione. Scuote diverse parti della memoria perché si dirige fortemente a tre sensi: lo sguardo, l’udito e l’olfatto. La potrei chiamare un’istallazione artistica di alta qualità. Ma l’originalità è superata da una verità umile e profonda su  ogni attore raffigurato che, sussurrando all’orecchio del visitatore il suo processo di preparazione, ti accoglie in un’intimità umana e professionale mai ascoltata prima”. Eugenio Barba / Odin Teatret

Væksthus_locandina_ph_robertogiannini

Væksthus_locandina_ph_robertogiannini


Dove: Scuol@ di Arti Sceniche
ex scuole medie di Lugnano in Teverina (Tr) piazza Marconi, 6 – borgo storico
Quando: Sabato 10 ottobre e domenica 11
Orari: 10 – 12,30 / 16 – 23
Info: 3396675815 – vocabolomacchia@gmail.com
…leggi tutto
.
.
.

Relazioni sentimentali

Dialoghi tra fotografia, pittura e teatro
nel percorso artistico di Roberto Giannini e Rossella Viti.

Inaugurazione: domenica 17 agosto ore 18 al Castello di Alviano Tr Umbria Italy.
Periodo: dal 17 al 24 agosto 2014

pittofoto4_ph.rossviti_olio_robertogiannini©2004

“Ogni opera si fa spazio da attraversare e da ri-scrivere, narrazione silenziosa e dinamica in cui tutto si muove in cerca di una relazione, rete creativa che concede ai nostri sguardi di spettatori la libertà di acrobatici volteggi.” rossella viti

Orari:
inaugurazione 17 agosto ore 18,00
18 / 22 ago dalle 16,30 alle 23,00
23 / 24 ago 10,30 – 12,30 e 16,30 – 23,00

Evento nato dalla collaborazione di Vocabolomacchia teatro.studio, Libri salvati Alviano e Comune Alviano.

Campi Compressi

opere di Roberto Giannini
Olio su tela e legni

20 / 27 luglio 2014 Festival “Il Sole, La Luna” Giove Tr
Sala convegni Maestre Moriconi – con la collaborazione del Comune di Giove.

Inaugurazione 20 luglio ore 18,00
Intervengono:
Alvaro Parca, Sindaco di Giove – Attilio Faroppa Audrino – Rossella Viti – Roberto Giannini, Marisa Ippoliti, presidente proloco – Alessandro Cantamessa – Flavio Frollano.

Vedi la galleria
campi_compressi_3

Punto di partenza è l’approdo al tempio di Diana dove si consumava il rito del sacerdozio, ogni re succedeva all’altro dopo aver ucciso il suo predecessore. Questo era il paesaggio della mia adolescenza, intorno al lago di Nemi. Come ritrovare il ricordo di questo approdo qui dove non c’è acqua né porto per attraccare? Da questa assenza nasce il progetto “Campo compresso”, far entrare all’interno di un determinato spazio tutto quello che contiene un paesaggio/memoria, senza descriverlo. Mi vengono in aiuto elementi che contengono una o più storie legate ad un territorio, come porte e finestre, scarti di costruzioni, quasi fossero “le rovine del tempio”. Attraverso il colore e la forma lavoro sulla superficie come in un campo visivo che appartiene e si sofferma più sulla percezione che sulla raffigurazione. Il campo compresso si differenzia dal paesaggio perché lo sguardo si concentra o immagina un punto focale che dialoga con l’esterno e l’interno, il visibile e l’invisibile, ed è in questo dialogo che si sprigiona un nuovo spazio di libertà, che è ricordo, presente e futuro.
.
Inaugurazione con le foto di Rossella Viti e Teresa Mancini.



Info:

Roberto Giannini 3272804920
roberto.giannini7@gmail.com
macchiaoff-studio_robertogiannini/