
Verdecoprente Festival.0 settembre 2012
è dedicato ai paesaggi che ci nutrono, spazi in cui culture e nature si incontrano prendendo forma nei linguaggi delle scene, delle arti e delle poetiche contemporanee. Teatri agiti, parlati e cantati, performance, ambienti e percorsi sonori e visivi, installazioni multimediali e site specific, sono le scritture in campo.
Con queste vogliamo attraversare il ‘confine’ fra generi artistici, fra il naturale e il costruito, tra il prodotto della terra e il prodotto dell’uomo, mescolando intenti e visioni nel segno di un’esperienza creativa da ri-scrivere nella masticazione dei linguaggi. Saltando e capriolando, esercitando nello stesso modo i sensi e i muscoli, lo sguardo e l’ascolto, il respiro e il battito, il pensiero e l’emozione.
Perché la scena contemporanea vuole la voce dell’attore quanto la sua danza, ne cerca l’azione e il suo silenzio, il corpo e il suo virtuale, vede le immagini in assenza di luce, scruta le ombre attraverso un pensiero. Pieno e vuoto, teatro senza edificio e musica senza strumento, la poesia del paesaggio che si fa teatro e del teatro che si fa paesaggio è ciò che ci nutre e ci rispecchia, nel caos della vita, nell’ordine della morte, uniti intorno ad un’idea di paesaggio, all’esperienza di un nido, attori e spettatori…leggi tutto
28 29 30 settembre
.
.
Verdecoprente Festival.0
is dedicated to countryside that nourishes us, to spaces where culture and nature meet while assuming a distinct shape within the language of contemporary theatre, art and poetry. Thus the acted, spoken and sung theatre, performance, sonorous and visible landscapes, multimedia installations and specific sites are the written compositions afield.
In such manner we would like to transgress the boundary between the arts, between nature and construction, between products of the earth and products of man blending intentions and visions under the manifestation of creative experience and rewriting them in a mastication of languages. Jumping and somersaulting, on that account exercising senses and muscles alike, eyes and ears, breathing and heartbeat, thoughts and emotions.
For the contemporary theatre demands the actors’ voice as much as his dance. It is looking for both action and silence, for the body and its potential, perceives images in the absence of light, penetrating the shadows within a thought. Full and empty, it is a theatre without an edifice and music without an instrument, the poetry of the landscape turned into theatre and theatre which reflects landscape, into something that nourishes and renders us amidst the chaos of life, the array of death, actors and audience united by a certain idea of the countryside, by the experience of a nest...read more
.
September 29th, 30th, 31th
Mi piace:
Mi piace Caricamento...