Esercizi sul Valico
scena – set per una creazione collettiva nella campagna umbra
21 aprile 2012 nell’ambito della Giornata nazionale C.Re.S.Co /
Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea
scena – set per una creazione collettiva nella campagna umbra
un progetto di Rossella Viti e Roberto Giannini / Vocabolomacchia teatro.studio / associazione Ippocampo, realizzato con la partecipazione di artisti, operatori, singoli cittadini e realtà associative che attraversano il territorio.
.Un laboratorio poetico sul presente:
in 22 città italiane, da Nord a Sud,
CReSCo si racconta con azioni sul contemporaneo
.
Esercizi sul valico è un incontro di drammaturgie, uno scambio di sguardi, riflessioni e sensibilità che accoglie visioni, utopie e storie di valichi, esperienze del quotidiano vivere nell’idea e nella pratica culturale, sociale, artistica. offrendole agli altri come personale esercizio del vivere e attraversare il valico. E’ anche un evento dove scambiarsi ‘esercizi’ diventa pretesto e contesto per una scena da fermare in un film. Per tutti attraversare il valico è passare da uno stato all’altro e scoprire che nel cammino cambia anche il tuo passo, la tua voce, il tuo sguardo. Un mutamento che devi accogliere per entrare là dove il valico unisce e collega, in un territorio che si fa luogo di cambiamento, fisico, mentale, immaginario. Passare il valico è vivere la frontiera, ed è ciò che ogni partecipante racconterà, a suo modo, nella definizione poetica, estetica e politica del territorio che attraversa.
Il valico
L’idea del valico nasce dal nostro progetto nella città de L’Aquila, dall’affrontare la necessità di entrare nel territorio dell’altro’ accogliendone le tensioni, per immaginare insieme nuovi, possibili e vivibili scenari dove partecipazione e creatività siano il mezzo e il modo per scavalcare barriere e ostacoli, reali e immaginari. Valico dunque inteso come luogo e atto di un attraversamento, punto di confluenza di forze, individuali e collettive, che, nel farsi frontiera, ne permettono il superamento. Incontrarsi sul valico è come coltivare le terre che abitiamo nei due aspetti della realtà e della metafora, riflettendone le tensioni culturali, artistiche, sociali, etiche e politiche che vi si muovono intrecciandosi o, talvolta, ignorandosi.
Partendo da una vocazione multidisciplinare e multivocale ci proponiamo di costruire la Giornata C.Re.S.Co. con un evento dai molti intrecci di linguaggi e geografie. Festeggiamo con una pratica collettiva la cultura della condivisione, tra racconti, peripezie e riflessioni intorno alle arti, alla società, alle relazioni.
sabato 21 aprile dalle ore 18 alle 23
casale-laboratorio associazione Ippocampo
località vocabolo macchia 192 Lugnano in Teverina (Tr)
Programma
ore 18.00 accoglienza, tra ciak e click
ore 18.30 presentazione C.Re.S.Co.
a seguire 18 ‘Esercizi sul valico’ spezzati da un ristoro break
finale con cena, a cura di tutti i partecipanti.
Video documenti
a cura di Roberto Giannini
..vai alla pagina video
STAMPA – L’articolo di Pierluigi Sbaraglia sul Corriere dell’Umbria del 18 aprile –
cliccaci sopra per ingrandire
Presentano gli esercizi:
Gloria Vatteroni /fotografa/ associazione Alzheimer Orvieto, Amelia
come mia madre/ conversazione sull’assenza
Claudio Burei / “…tore”/ Roma
padre e figlio / una lettura
Cielo Pessione /artista artigiana/ Porchiano del Monte – Los Angeles
move / la dimensione americana
Rossella Viti /regista, fotografa/ Ippocampo
valico di città/il foulard/ un testo, una scena
Pasquale Comegna /fotografo/ Roma – Amelia
assenze – presenze / due immagini presentate da:
Angelika Leik/ storico dell’arte/ Porchiano del Monte
con una riflessione critica
Maria Gabriella Giuli /musicista/ Terni
giusto il tempo di attraversare / per voce e musica
Ornella Rapetti e Marco Rossi /natura e arte/ Verdealloggio Giove
racconti dall’aia
ristoro break
Marcella Del Signore /architetto/ Lugnano in Teverina-New Orleans
DIS(Equilibri) sovrapposti/ Viaggio attraverso spazi multipli/ un video
Attilio Faroppa Audrino / finanza e creatività/ Porchiano del Monte
Valicare me stesso
Alfredo De Laura/artista/ Giove
presentato da Letizia Fabi /sociologa/ Giove
kulturkampf/ un libro d’autore per sfogliare, ascoltare, sognare
Roberto Giannini / attore, artista/ Ippocampo, Roma-Lugnano in Teverina
della peste o dell’amore? / un testo di scena
Anna Laranci /psicologa/ Todi
Atalanta e la corsa del tempo, metamorfosi del rifiuto
Virginia Filice /operatore turistico/ Porchiano Amelia
nel valico a due ruote / una riflessione
Silvana Meli / insegnante-ricercatrice/ Ippocampo, Roma
registro flamenco / un percorso
Magda Viti /insegnante, creativa/ Roma-Lugnano in Teverina
manopesca / con_tatto
Anna Belli / ass. Giovani per l’Arte, Amelia
annotazioni sul valico /azione finale
partecipano inoltre:
Stefano Cianti, Porchiano Del Monte
Emanuela Dal Fabbro, Giove
Daddo Fiorelli/ Ippocampo, Roma
Anthony e Chizuya Hayward, Amelia
Anne Monckton, Lugnano in Teverina
Nube Sandoval e Bernardo Rey / Teatro Cenit, Amelia
Corrado Sorbara / Opzione Teatro, Amelia
Leilani Weiss e Leone Tocchi, Amelia -Terni
Segui in questa pagina gli aggiornamenti su esercizi, partecipanti, programma
vai all’archivio Progetti su www.vocabolomacchia.it
.
.foto ©rossella viti