Relazioni Sentimentali Giornata del Contemporaneo Amaci 2017

Nell’ambito della XIII giornata del contemporaneo AMACI 2017
l’Associazione Ippocampo presenta: RELAZIONI SENTIMENTALI

sabato 14 ottobre dalle 16 alle 22
Sabato 21 ottobre dalle 16 alle 19
Domenica 22 ottobre dalle 10 alle 12

Spazio Verdecoprente – ex scuole, piazza G. Marconi 6
Lugnano in Teverina (Tr) Umbria Italy. Ingresso libero
Info: 327 2804920 – vocabolomacchia@gmail.com

vc3a6ksthus-marsciano-ph-viti-giannini14

Nel dialogo tra fotografia, pittura e teatro si snoda questa mostra installazione, itinerante e interattiva. Nel tracciato disegnato dalle opere di Roberto Giannini e Rossella Viti, lo spettatore è invitato ad attraversare lo spazio scegliendo il proprio tempo, orientando lo sguardo e l’ascolto, il tatto e l’olfatto, come cane da tartufo, come protagonista di una narrazione che lui stesso riscrive, tra le stanze abitate da insolite creazioni.
Dipinti-porta che si aprono su paesaggi astratti che nascondono scritture antiche, scatole che svelano fotografie e fili rossi che ne tagliano il rigoroso bianco e nero, le voci dell’Odin Teatret che ti sussurrano all’orecchio il viaggio di un attore e di un regista, e poi altri dipinti che danzano con le materie più diverse. Tutto si muove in cerca di relazioni, aprendosi come paesaggi da ri-scrivere oltre l’orizzonte visivo conosciuto, protetti da una rete che nella creatività concede ai nostri sguardi di spettatori la libertà di acrobatici volteggi.

Spazio Verdecoprente piazza G. Marconi 6 Lugnano in Teverina (Tr) Umbria Italy.
Come arrivare: https://verdecoprente.com/come-arrivare/

Ingresso gratuito.

Per informazioni
Telefono: 3272804920
Email: vocabolomacchia@gmail.com
Sito Web: https://macchiaoff.com/
sito Amaci: http://www.amaci.org

Stampa Link: TerniLife _ CS_ProvinciaTerni _ UmbriaOnline _ TerniOnline _
AviglianoNews _ OrvietoNews _ OrvietoSi _

Dichiarazioni d’Amore 2017

Spazio Verdecoprente ti invita alle ‘Dichiarazioni d’amore’, un percorso che anche quest’anno ti chiederà di fare esercizio delle emozioni e delle passioni.

Ma non da solo, il 24 ad accoglierti ci sono:
Daddo Fiorelli, un sommelier che dichiara il suo amore al vino, diviso tra un grechetto e un sangiovese, chiederà il tuo aiuto per decidere – Angelo e Ginevra Mercuri, Davide Santi, Gianmarco Brianza, Greta Magnaghi e Rosa Moretti, i bambini del Laboratorio teatro infanzia che ti raccontano in un video il loro amore per la vita – La Compagnia indipendente dei Giovani Umbri, Samuele Chiovolone, Jacopo Costantini, Ludovico Rohl, Giulia Trippetta e Silvia Zora, in residenza a Verdecoprente per creare un nuovo spettacolo, lanciano i loro frammenti amorosi da ‘Almost, Love’.
E naturalmente troverai ancora candele e candidi banchi, due sedie per sedersi uno di fronte all’altro, per parlarsi, scriversi, ascoltare e leggere insieme una dichiarazione d’amore. Nella ‘notte’ delle dichiarazioni l’amore prende tante forme, tutte importanti come la bellezza e le arti che si coltivano in questo spazio, ex scuola media di Lugnano, ora centro per le arti sceniche e visive curato da Roberto Giannini e Rossella Viti con l’ass.ne Ippocampo.

Allo Spazio Verdecoprente p.zza Marconi n 6 “Dichiarazioni d’Amore” ti aspetta il 24 giugno dalle h 20.00, nell’ambito della Notte Romantica di Lugnano in Teverina (Tr) Umbria

DichiarazioniD'Amore1OK

Vai a Dichiarazioni d’Amore 2016

Workshop C.Re.S.Co. finanziare cultura e creatività

30 Maggio 2017 Provincia di TERNI – Sala consiliare
h 10.00 /13.00 – 14.00/18.00

C.Re.S.Co.
con la partecipazione di Regione Umbria e il patrocinio della Provincia di Terni
presenta

FONDI EUROPEI : FINANZIARE LA CULTURA E LA CREATIVITA’
Giornata di studi condotta da Pino Boccanfuso / CESVIC

Cresco071_ph.rossvitiw

Come utilizzare le risorse dei Fondi UE: Europei , Nazionali e Regionali La nuova programmazione 2014 – 2020 ed il metodo di ricerca bandi ed opportunità Focus sulla programmazione dei fondi Regione Umbria.

Per capire davvero come orientarsi
Il workshop è strutturato con la modalità partecipativa del coaching che accompagna i partecipanti nell’ acquisizione di strumenti e metodo, per interpretare correttamente ed in modo rapido le informazioni ricevute.
L’ in-formazione utile
Non un mare di nozioni, ma un quadro chiaro delle possibilità ed un metodo efficace di ricerca per affinare e ampliare le proprie capacità di progettazione.
Che cos’è CReSCo
È il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea. L’obiettivo di questo Coordinamento è mettere assieme gli operatori e gli artisti italiani della scena contemporanea e farli lavorare congiuntamente per costruire un progetto e una sensibilità che siano insieme poetici e politici, necessari per continuare a creare bellezza e pensiero ma anche funzionali alla difesa della dignità lavorativa di chi opera in questo settore, al recupero di un ruolo riconosciuto per gli artisti del contemporaneo nel contesto sociale nazionale, alla crescita complessiva dei linguaggi della ricerca e dell’innovazione. Il Coordinamento rappresenta circa cento realtà e si regge sull’auto-finanziamento degli artisti, degli operatori e delle strutture che ne fanno parte. www.progettocresco.it
Che cos’è CESVIC
CESVIC – Centro per lo sviluppo delle imprese creative – ha come scopo promuovere lo sviluppo e la crescita delle imprese culturali e creative attraverso la ricerca, le attività studio, l’elaborazione di dati, lo scambio di pratiche e la formazione delle persone. www.cesvic.com
Organizzazione Workshop
L’iniziativa è ospite della presidenza della Provincia di Terni, viale della Stazione 1
A cura di C.Re.S.Co. Umbria / antenna regionale Associazione Ippocampo (Tr).

Programma

EUROPA 2020: QUALI FINANZIAMENTI PER LE ATTIVITA’ CULTURALI E CREATIVE?

MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Saluti istituzionali di Giampiero Lattanzi, presidente della Provincia di Terni.

PARTE PRIMA: LE RISORSE ECONOMICHE PER IL CICLO 2014 – 2020
• Non solo Europa Creativa – I programmi europei dei fondi diretti: Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Erasmus+, Horizon, Cosme
• Progetti per il tuo territorio – Le politiche regionali e i fondi indiretti
• PON nazionali e POR Regione
•  Focus Umbria: intervengono Andrea Orlandi /AUR e Rita Passerini/ Regione Umbria

 dalle 13.00 alle 14.00 pausa pranzo – POMERIGGIO dalle ore 14.00 alle ore 18.00

PARTE SECONDA: I FONDI REGIONALI, STRATEGIE E PROGRAMMAZIONE
• Focus Umbria: interviene Mauro Pianesi / Regione Umbria
• Le politiche culturali nello sviluppo stategico delle Regioni: esperienze a confronto.
• Come si spendono i soldi europei nelle Regioni e quali opportunità per le imprese culturali.
• Focus sui fondi ed il Piano Operativo delle Regione Umbria.
• Confronto sul metodo e mappa delle strategie per la propria attività.

Nel corso della giornata: ESERCITAZIONI
a) monitor : comprendere la strategia e valore delle varie fonti di finanziamento
b) mapping : posizionare correttamente la propria attività rispetto ai fondi possibili

Ore 18.00 Chiusura dei lavori.

Relatore / Coach Pino Boccanfuso
consulente alla progettazione e programmazione culturale per Enti Pubblici e Privati, esperto di fundraising, Project manager per imprese creative, esperienza di coaching e formazione attiva. Direttore di CESVIC Centro Sviluppo Imprese Creative.
Relatori istituzionali
Mauro Pianesi – dirigente Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria
Andrea Orlandi – ricercatore AUR / Agenzia Umbria Ricerche
Rita Passerini – responsabile Servizio Valorizzazione delle risorse culturali Regione Umbria.

Iscrizioni
Inviare il modulo compilato in ogni sua parte a umbria@progettocresco.it, quindi completare l’iscrizione la mattina del 30. Dalle ore 9.15 sarà possibile versare il contributo richiesto. La Giornata di studio si realizza con il solo contributo dei partecipanti: 15€ per gli iscritti CReSCo e 20€ per i non iscritti.
Info C.Re.S.Co. Umbria /antenna regionale Ass.ne Ippocampo 339 6675815 – 327 2804920
umbria@progettocresco.itsegreteria@progettocresco.ithttp://www.progettocresco.it

Scarica modulo iscrizione
Programma
workshop CReSCo Fondi Europei

Stampa_link articoli:
UmbriaOnline _ NewTuscia _ TerniOnline _ dramma.it _ OrvietoNews _ Cresco _
_ AtlantideMagazine _

Cresco_Immagina_web

Uno Nessuno e Centomila

Sabato 13 maggio – da Amelia a Lugnano in Teverina
Maratona di lettura a staffetta del romanzo UNO NESSUNO E CENTOMILA
Premio Letterario città di Lugnano
IOLEGGOPIRANDELLO per i 150 anni di Luigi Pirandello

Galleria fotografica della giornata ph_Rossella Viti

PERCORSO LETTERARIO IN QUATTRO TAPPE
N.B. ciascuno potrà scegliere se partecipare a una sola o a tutte le tappe della maratona e decidere se spostarsi a piedi o in auto fra una tappa e l’altra, purché si rispettino gli orari di inizio delle letture, secondo il seguente programma.

I TAPPA h. 10 -11,30 Biblioteca di Amelia: LIBRO I
Lettura scenica con Roberto Giannini e Rossella Viti che danno voce alla prima parte
e conducono i partecipanti nella lettura successiva. Quindi si raggiunge Porchiano, Chiesetta di Santa Cristina nel Parco Mattia —> Per chi va a piedi seguire il sentiero Cinque Fonti, Ponte di Orgamazza Rio Grande, Scoglio dell’Aquilone, Cavallerizza Porchiano.

II TAPPA h. 12-13 Porchiano, Chiesetta di Santa Cristina: LIBRO II
Lettura collettiva guidata. h. 13-14 Pranzo al sacco.
Quindi si raggiunge Lugnano, Spazio Verdecoprente —> Per chi va a piedi seguire il sentiero della Trinità, strada di Marcinano, Strada Cupa fino a Lugnano Spazio Verdecoprente, piazza G. Marconi 6.

III TAPPA h. 15,30-16,30 Lugnano, Spazio Verdecoprente: LIBRO V
Lettura scenica con Roberto Giannini e Rossella Viti che danno voce alla prima parte
e conducono i partecipanti nella lettura successiva.

IV TAPPA h. 17-18 Biblioteca di Lugnano: LIBRO VII
Lettura collettiva guidata. Attestato di partecipazione ai lettori presenti.

Iniziativa promossa dal Comune di Lugnano in Teverina per il Maggio dei Libri,
in collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani e Vocabolomacchia/Ippocampo
Informazioni e prenotazioni: Alessandro Dimiziani 349 6602285 – aldimix@gmail.com – info.premiolugnano@gmail.com
IOLEGGOPIRANDELLO - MARATONA

Il Figlio Prigioniero

Ore 15.30. Museo Civico della Grande Guerra, IoleggoPirandello “Il Figlio Prigioniero”
Lettere fra Luigi Pirandello e il figlio Stefano dal fronte e dalla prigionia (1915-18).

Lettura scenica di Vocabolomacchia Teatro, con Roberto Giannini e Rossella Viti.
Introduce Paolo Petroni, presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani di Roma.
In collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani, Vocabolomacchia Teatro, associazione Terra di Lugnano, Premio letterario Lugnano in Teverina.

Galleria fotografica Magda Viti – Associazione Ippocampo

stampa link:
Umbria e Cultura

bando Verdecoprente Re.Te.2017

Verdecoprente Re.Te. 2017 RESIDENZE (artistiche) nel TERRITORIO
Call / Invito a presentare proposte
scadenza 08.03.2017

Progetti di produzione, studio e ricerca nell’ambito della creazione per la scena

Sesta edizione per Verdecoprente, progetto di accoglienza per residenze creative nato con l’obiettivo di promuovere e sostenere le pratiche sceniche, performative ed artistiche della contemporaneità, alimentando la loro capacità di nutrire e nutrirsi nel rapporto e nel dialogo con i paesaggi abitati.

foto-frammento4web©verdecoprente

Dove, come, perché
Il progetto si muove tra comprensorio amerino e bassa valle del Tevere, in un territorio umbro ricco di testimonianze storico-artistiche, di saperi immersi nella natura, frammentato in molti piccoli centri cittadini e rurali che Verdecoprente collega in una rete dal delicato equilibrio di rapporti e risorse possibili. Qui lavoriamo per una cultura dell’accoglienza che possa comprendere il processo creativo come bene comune, leggendolo nella sua dimensione di strategia e sperimentazione, importante elemento della produzione artistica contemporanea e nello stesso tempo opportunità di scambio, relazione, educazione e crescita del territorio e degli artisti….continua

VÆKSTHUS nella serra dell’Odin Teatret

installazione narrante
10 febbraio h 19.00 inaugurazione aperta fino alle 21.30
11 febbraio h 9.00 – 13.30 / 15.30 – 20.00
12 febbraio h 9.30 –13.30
Wanderlust festival Trento
Centro Teatro, via degli Olmi 24, Trento

Concept, fotografie, interviste di Rossella Viti
progetto/allestimento Roberto Giannini e Rossella Viti
Vocabolomacchia teatro.studio / associazione Ippocampo.
Con il sostegno di Odin Teatret / Nordisk Teaterlaboratorium

wanderlustbanner

“Ho visto molte mostre di foto sull’Odin, alcune eccezionali. Ma Væksthus è differente. Ha spazzato le mie aspettative e modi di immaginare un’esposizione. Scuote diverse parti della memoria perché si dirige fortemente a tre sensi: lo sguardo, l’udito e l’olfatto. La potrei chiamare un’istallazione artistica di alta qualità. Ma l’originalità è superata da una verità umile e profonda su  ogni attore raffigurato che, sussurrando all’orecchio del visitatore il suo processo di preparazione, ti accoglie in un’intimità umana e professionale mai ascoltata prima”. Eugenio Barba  Odin Teatret

‘Væksthus’ è un’installazione narrante che invita lo spettatore in un’insolita esperienza giocata nel dialogo tra spazio della visione e tempo dell’ascolto. Nasce dal desiderio di raccontare l’Odin Teatret, entrando, goccia a goccia, nelle stanze più intime del lavoro, incontrando gli attori, il regista, lo spettatore, la scena. Nel percorso sono le immagini fotografiche a segnare gli spazi, mentre sono le voci a suggerire il tempo dell’attraversamento. Guidati da questo gioco di richiami entriamo nello spettacolo dell’ensemble Odin “La Vita cronica” nelle sue storie visive e sonore, dentro e fuori la scena, tra attori che si spogliano e personaggi che si vestono, tra le parole del regista che ci accoglie spettatori e ci trasforma in suoi alter ego…leggi tutto

Il Nastro

flyeravanti15ottobreweb
Con Maria Lai, la memoria nell’arte.
La memoria dei cimeli della Grande Guerra, le immagini, le lettere, i suoi oggetti, vogliamo che diventino ricordo da rielaborare nei linguaggi della creatività e dell’arte. Il Museo è il luogo del ricordo, ogni ricordo prende una forma, la forma è quella che si potrà creare insieme ai partecipanti della Giornata, a cui si chiede di portare: “una fotografia, una lettera, una cartolina che ricorda una persona cara, un affetto, che non c’è più o che è ancora con te, forse è andata in guerra, o all’estero, è vicina o lontana. Porta questi ricordi in fotocopia, in modo che potrai farne insieme agli altri, nel tempo, una costruzione collettiva, un evento per Lugnano”. Si perché ‘Il Nastro’ è anche un progetto di laboratorio con la comunità, un percorso creativo che vuole essere occasione di riflessione e scambio, ridisegnando in una nuova mappa i luoghi e i rapporti tra le persone, i loro pensieri di pace, le speranze e le azioni che combattono la potenza di distruzione delle guerre di ogni genere, tempo e luogo.

Programma del 15 ottobre:

ore 16.00 appuntamento al Museo Civico, raccontiamo Maria Lai con parole e immagini, poi partiamo per un percorso nel borgo, non prima di aver scelto il nastro colorato che ci ‘legherà’ agli altri in un’unica cordata fino allo Spazio Verdecoprente, ex scuola di Lugnano, ora scuola e fucina di creazione artistica dell’Ass. Ippocampo e Verdecoprente.
Qui inizieremo a dare forma ai nostri ricordi.


Reportage fotografico di Rossella Viti



Informazioni:
Associazione Ippocampo 339 6675815 – vocabolomacchia@gmail.com
AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana .link alla XII Giornata


Negli anni abbiamo più volte incontrato la poetica e le opere di Maria Lai

chi era Maria Lai? incontrala nel suo ‘museo’ a Ulassai http://www.stazionedellarte.com/
L’olio e l’arte accendono lumi’ Comunità creative Verdecoprente per C.Re.S.Co. 2015
– entra in Verdecoprente 2013, il festival che le abbiamo dedicato in Umbria
– vedi Luoghi comuni, le Carte di Maria Lai. II Giornata nazionale C.Re.S.Co. 2013

Stampa link
UmbriaOnlineOrvietoNewsEvensiNewsTuscia
OrvietoSi ProvinciaTerniAtlantideMagazine


flyerretro15ottobreweb

Dichiarazioni d’Amore

DichiarazioniD'Amore-Web
Dichiarazioni d’amore” installazione poetica itinerante
allo spazio Verdecoprente piazza Marconi 6, ex scuole medie di Lugnano
venerdi 22 luglio dalle 19.00 alle 23.00
sabato 23 luglio dalle 21.00 alle 24.00
domenica 24 luglio dalle 21.00 alle 24.00
programma delle Settimane della Cultura di Lugnano in Teverina

Due banchi, lo spazio è una ex scuola media, due candele, sedute uno di fronte all’altro due persone si guardano. Ognuno ha qualcosa da leggere, la trova sul banco o l’ha portata con sé, è una dichiarazione d’amore.
A chi, a cosa sono indirizzate le dichiarazioni d’amore? A ogni persona, animale, pianta, luogo, paesaggio, all’universo e alla formica, al cielo e alla terra, al campo coltivato, all’acqua, al volto dell’amata. A chi hai conosciuto, a chi non conoscerai mai, e magari avresti voluto. A un uccello migrante che saluti in settembre, a un migrante che scompare nel mare, a tua madre, tuo figlio, alla natura che ti circonda, all’arte, alla poesia, alla libertà, alle utopie, alle passioni … a ciò che vuoi, nella forma che vuoi, parola e immagine.

Non ci sono attori, solo un percorso dove le ‘dichiarazioni’ aspettano sul banco chiunque le voglia leggere, sussurrare, cantare, chiunque le voglia ascoltare. L’importante è essere in due, come la cellula minima del teatro, un attore e uno spettatore, intercambiabili.

Ti aspettiamo con tutti gli amici del Verdecoprente progetto di Residenze artistiche e del Vocabolomacchia teatro.studio, che stanno inviando le loro dichiarazioni d’amore.
Grazie!

♥ Caro spettatore

Nella Palestra del Teatro fai esercizio di PASSIONI
guarda il video, dichiarazione d’amore di Vocabolomacchia, Rossella e Roberto
leggi i frammenti appesi che altri hanno scritto per te, prendili e uniscili come vuoi,     componi una nuova dichiarazione d’amore
vai al microfono e dai voce alla tua nuova dichiarazione

Rossella Viti e Roberto Giannini
Associazione Ippocampo
Verdecoprente Re.Te.


Galleria fotografica di Rossella Viti e Roberto Giannini  associazione Ippocampo
evento del 25 giugno, Lugnano in Teverina 2016, La Notte Romantica…


Grazie per le loro Dichiarazioni d’Amore a:

Gianna Bellavia Becchetti
leggi dichiarazione

Mechi Cena e Francesco Michi ospiti Verdecoprente 2013,
leggi dichiarazione

Lucia

Mechi Cena
leggi la dichiarazione

Federico

leggi dichiarazione

Martina
leggi dichiarazione

Andrea Dellai exvUoto Teatro, in residenza Verdecoprente 2013/15,
leggi dichiarazione

Loredana
leggi dichiarazione

Alessandro Dimiziani assessore cultura Comune di Lugnano,
leggi la dichiarazione

Francesca Cinalli e Paolo De Santis Tecnologia filosofica, in residenza Verdecoprente 14, leggi dichiarazione

Gianluca Filiberti Sindaco di Lugnano in Teverina,
leggi dichiarazione

Antonio Fresa filosofo, presidente Unitre Narni, amico di Verdecoprente
leggi dichiarazione

Stefano Greco e Laura Pece Teatri della Viscosa, in residenza Verdecoprente 2016,
leggi dichiarazione

Emilio Nigro
scrittore giornalista, in residenza Verdecoprente 2016,
leggi la dichiarazione

Pierluigi Tedeschi
in residenza artistica con Cinzia Pietribiasi a Verdecoprente 2013/15
leggi dichiarazione

Rossella Viti
regista, attrice, fotografa,
leggi dichiarazione

 

DichiarazioniD'Amore-Web