Progetto: ‘Orienteering Drama’ di Associazione Ippocampo, vincitore bando Regione Umbria “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, creative e dello spettacolo”
POR FESR 2014-2020 – Asse III – Azione 3.2.1.
Si realizza con la collaborazione: Comune di Lugnano in Teverina – Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Coordinamento regionale Educazione motoria e fisica.
il progetto Orienteering Drama è volto alla realizzazione di un itinerario di esplorazione di luoghi reali, e immaginari, dove la materia narrativa, le modalità di spostamento e l’impronta visiva e multimediale si intrecciano nella struttura di un percorso – gioco dedicato a utenti di diverse età. Concentrato sui paesaggi in cui si svelano gli attrattori culturali e naturali di Lugnano in Teverina, tra il borgo e l’area limitrofa, il percorso dà vita a tre livelli di fruizione: immersivo, partecipativo e interattivo, attivati attraverso un soundwalk di voci e suoni, un itinerario fisico con mappa, l’uso di dispositivi multimediali per un’esperienza di realtà aumentata.
Ispirato alla disciplina dello sport di Orientamento, che gli inglesi definiscono ‘correre giocando a scacchi’, così come al concetto di ‘Drama’ nel senso di ‘storia in azione’, il progetto mette l’accento sul senso di esplorazione e scoperta di un territorio, sull’entrare in relazione con il cuore segreto dei luoghi e delle storie.
Movimento, musica e letteratura, arti performative, fotografia e multimedialità si associano qui intorno al concetto di bene e patrimonio culturale e umano, organizzandone una fruizione innovativa, intrigante e divertente. Il viaggiatore non è solo spettatore del paesaggio attraversato, ma ne diventa autore, con lo sguardo rivolto al rapporto tra mondo delle civiltà antiche e mondo moderno, esplorati come storie che raccontano le persone, le loro azioni e relazioni.
Prima azione
Attribuire al paesaggio, inteso nella sua più ampia accezione sia morfologica che emozionale e storica, un valore espressivo ed identitario del territorio è il concetto guida della prima azione del nostro progetto, un Processo partecipato con la popolazione residente ivi comprese le scuole….
vai al sito web dedicato