Laboratori 2017 / 2018
Pratiche e saperi per l’espressione di sé
tenuti da
Roberto Giannini – Rossella Viti
Vocabolomacchia teatro.studio / Associazione Ippocampo
Ente Accreditato dal MIUR alla formazione del personale della scuola
(adeguato alla Direttiva 170/2016).
La frequenza dei corsi viene riconosciuta per Crediti Formativi Universitari.
Aggiornamento docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
(vedi altro su formazione, laboratori)
Quando:
Da ottobre 2017 a giugno 2018
Bambini 4/6 anni – mercoledì dalle 17 alle 18.30
Ragazzi/Adulti – mercoledì dalle 19 alle 20.45
I corsi partono con un minimo di 5 adesioni. Iscrizioni aperte
Frequenza:
Un incontro a settimana. A seconda delle adesioni si potranno verificare variazioni di giorni. (Frequenza bisettimanale in prossimità della creazione scenica di fine corso)
Dove:
Scuola Spazio Verdecoprente – piazza Marconi, 6 – Lugnano in Teverina
ex scuola media di Lugnano ora sede delle attività dell’Ass.ne Ippocampo / Verdecoprente
Quota di partecipazione:
contributo mensile: € 30,00
tessera Associazione Ippocampo, valida 12 mesi con assicurazione: € 10,00
Contatti:
Roberto Giannini 327 2804920 – vocabolomacchia@gmail.com
A chi sono rivolti:
Bambini
Movimento espressivo _ Esercizi con il Suono e la Voce _ Giochi teatrali
Giochi con il colore _ Giochi con le immagini.
Ragazzi
Movimento espressivo _ Esercizi con il Suono e la Voce _ Giochi teatrali
Scrittura creativa _ Giochi con le immagini _ Teatro negli spazi _ Creazione scenica
Adulti
Il teatro sensibile della corporeità e del movimento espressivo
La voce: respiro, risuonatori, emissione, timbro, ritmo
Canti giochi e danze vocali
Lavoro con oggetti di scena
Giochi teatrali
Pratiche espressive nel paesaggio, rurale e urbano
Tecniche di narrazione itinerante
Dialogo attore/ spettatore
Teatro e performance multimediale
Fare Teatro from vocabolomacchia_teatro.studio on Vimeo.
Stampa link
OrvietoNews . Dramma.it .
Associazione Ippocampo / Vocabolomacchia teatro.studio
Associazione no profit e realtà culturale e artistica indipendente, si occupa di ricerca e produzione, formazione e promozione nell’ambito della scena teatrale contemporanea e delle arti visive. Il suo percorso è segnato da scritture sceniche di confine tra le drammaturgie di corpo, parola e visivo, dal lavoro negli spazi non codificati, urbani e rurali, nella ricerca multimediale, nei percorsi esperienziali. Ha ideato e cura la direzione di Verdecoprente, progetto di rete con sei Comuni dell’umbro-amerino che accoglie residenze artistiche multidisciplinari, e le mette in dialogo con le comunità ospitanti. Ente accreditato alla formazione dal Ministero dell’Istruzione, sviluppa percorsi di teatro educativo e sociale, la formazione per la scuola di ogni ordine e grado,il pubblico, tirocini per le università. Dal 1995 ha sede a Lugnano in Teverina, dal 2015 gestisce lo spazio Verdecoprente, centro delle attività. E’ promotore C.Re.S.Co. / Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea italiana….continua