Sabato 15 agosto “Notte Bianca” Lugnano in Teverina, piazza Marconi
Musica, racconti, visioni e set videofotografici in concerto, 15 agosto “Notte Bianca” Lugnano in Teverina piazza Marconi, con Attilio Faroppa Audrino, Caterina Genta, Roberto Giannini, Marco Schiavoni, Rossella Viti, a cura di Vocabolomacchia teatro.studio/ Ippocampo
ATTILIO FAROPPA
Dopo una lunga esperienza nel campo finanziario a Lugano, inframmezzata da uno stage a New York nel 1980, si trasferisce a Roma dove per oltre vent’anni , fino al 2011, ha gestito fino a tre negozi di arredamento contemporaneo e oggetti di creazione. Si è occupato di decorazione d’interni e di design di mobili, complementi d’arredo, oggetti decorativi e gioielli. Ha tenuto alcune esposizioni personali e collettive di pittura in Italia e in Svizzera. Ha scritto alcuni articoli sul cinema americano classico per la rivista on-line Stilemaschile. Nel 2013 ha pubblicato presso l’editore Portaparole di Roma una raccolta di poesie dal titolo“Alza gli occhi”, presentata in Italia e inTicino. Lo stesso anno con una serie di brevi prose, I racconti del Supermercato, e poi con altri brevissimi scritti nel 2014, ha partecipato come performer al Verdecoprente Festival di cui è promotore, che si svolge in diverse località del comprensorio amerino, in provincia di Terni. Si occupa anche di fotografia.
CATERINA GENTA
Danzatrice, attrice, cantante, autrice delle mie performance. Considero molto importante l’interazione con l’ambiente e con il pubblico e l’aspetto visivo. Credo in un teatro di qualità fruibile a diversi livelli, capace di toccare l’anima e svelare la vulnerabilità di ogni essere umano, attingere alla potenza della vita. I miei maestri sono stati i danzatori storici di Pina Bausch e alcuni danzatori Butoh. Nel 2006 ho incontrato Marco Schiavoni, mio compagno di vita e d’arte e con lui sono nate moltissime opere che coniugano diversi linguaggi: video, teatro, danza, musica.
ROBERTO GIANNINI
attore e artista visivo si avvicina al teatro e alle arti visive da autodidatta sin da giovanissimo, studia e continua a studiare incontrando buoni e cattivi maestri. Co-direttore artistico del Vocabolomacchia teatro.studio e del Verdecoprente residenze in festival, è impegnato nei progetti di produzione teatrale e promozione dei linguaggi artistici della contemporaneità dell’Associazione Ippocampo, ente non profit, fondato e guidato dai primi anni ’90 con Rossella Viti. in qualità di pedagogo si occupa da diversi anni di processi di formazione per studenti, docenti e attori. Dipinge sin da giovanissimo, intervallando e poi intersecando la produzione in campo pittorico con il lavoro teatrale, un dialogo tra le arti che si riflette anche nel carattere del segno e nella composizione multi – materica.
MARCO SCHIAVONI
Compositore e videomaker. Nato a Roma. Smette di andare a scuola all’età di 17 anni per lavorare come pianista nei locali di Trastevere. Nel 1979 scrive e produce la sua prima colonna sonora per uno spettacolo di mimo-danza. Nei 35 anni successivi ne produrrà altre seicento circa, lavorando con la maggior parte dei coreografi italiani. Dalla fine degli anni 80 comincia a scrivere anche musiche per prosa, cinema e altro. Produce e realizza videoclip per la danza contemporanea. Dal 2007 collabora stabilmente con Alessandro Gassmann come videografo. Negli ultimi dieci anni collabora costantemente con Caterina Genta, creando spettacoli e performance in cui danza, prosa, musica e video sono perennemente in stretta relazione tra loro. Vive e lavora a Spoleto.
ROSSELLA VITI
Regista-attrice, autrice fotografica, formatrice e docente. La sua ricerca privilegia pratiche del corpo e del movimento, dell’immagine e della parola, risolvendosi nella composizione di ‘narrazioni’ in cui si fondono corporeo, visuale e testuale. Come formatrice privilegia il processo creativo che pone al centro di esperienze di partecipazione collettiva, creando occasioni di interazione fra linguaggi ed espressioni artistiche, come teatro e fotografia. Co-direttore artistico del Vocabolomacchia teatro.studio e del Verdecoprente residenze in festival, è impegnata nei progetti di produzione teatrale e promozione dei linguaggi artistici della contemporaneità dell’Associazione Ippocampo, ente non profit, fondato e guidato dai primi anni ’90 con Roberto Giannini, attore e artista visivo.Dal 1991 firma la regia e la drammaturgia delle creazioni scenche del Vocabolomacchia, l’ideazione e la realizzazione di progetti performativi e visivi, di eventi in campo culturale, artistico, educativo e formativo, sociale e della diversità.Dal 2012 è componente del direttivo C.Re.S.Co. Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.