il teatro della fotografia
IMAGO
Progetto didattico

Idea e realizzazione: Vocabolo macchia_teatro.studio / Associazione Ippocampo
Finalità e obiettivi
Mettere in gioco idee, emozioni ed azioni sul tema dell’immagine, interrogarsi sul rapporto personale che si ha con essa. Aprire spazi di approfondimento sul valore educativo e sociale dell’esperienza creativa. Stimolare la curiosità e l’approccio al mezzo fotografico, alla sua evoluzione a livello tecnologico, culturale e sociale. Avvicinare al teatro accentuandone il valore nella relazione con le arti visive.
Le attività si articolano in due incontri:
Lezione – spettacolo e Laboratorio

Lezione – spettacolo
IMAGO il teatro della fotografia, nasce nell’ambito del progetto Visti dall’alto, un viaggio in cui teatro e fotografia si intrecciano per raccontare il mondo dell’uomo attraverso la magia delle immagini.
Da quando è nata, la fotografia ci accompagna nei momenti più importanti della vita, è spazio della memoria, individuale e sociale, riproduce la realtà intorno a noi, ma come? è documento, è arte?
Bastano un dito, un occhio, un cuore e… una macchina fotografica, ed ecco che ognuno può creare il suo punto di vista, comunicando ed esprimendosi attraverso un linguaggio universale, un’arte di relazione che dialoga con pittura e letteratura, cinema e televisione, computer.
Le immagini raccontano, come fossero parole, e saperle ‘leggere’ ci rende più consapevoli e creativi. In questa lezione-spettacolo,creata in una prospettiva interdisciplinare e interattiva, si osserva, si ascolta e si gioca molto, gli attori sono guide tra le storie e la storia, tra arte e tecnica, tra vedere e fare, alla scoperta dei segreti dell’immagine fotografica capace di fermare un attimo nel tempo conservandone il fascino per sempre.
Anche se a volte dimenticate nel cassetto, tutte le immagini un giorno ci restituiranno un pezzo della nostra storia, come la foto di classe con cui IMAGO si conclude.

Scheda tecnica
Laboratorio
L’incontro esperienziale di IMAGO si sviluppa secondo modalità regolate in base all’età e alle precedenti esperienze degli studenti. In accordo con le docenti interessate saranno privilegiate, di volta in volta, le attività di: Foto – composizione e collage / Elaborazione di racconti per immagini / Uso delle immagini come approccio al gioco e all’improvvisazione teatrale, alla scrittura creativa.
- Lezione-spettacolo
Linguaggi: teatro d’attore con narrazione, foto proiezioni, musica. Interazione con gli spettatori.
Spazio scenico: pianta frontale, dimensioni mt 5 largh. x 6 prof. (teatro, aule scolastiche o locali, purché luoghi semi oscurabili, silenziosi, adatti a proiezioni).
Durata: 60 minuti + incontro dopo visione
Spettatori:max: 80/90. Fascia età scuole: 10 / 14 anni. Per tutti.
Video – Audiofonica – Luci: è necessario allaccio elettrico nello spazio scenico, i materiali tecnici sono a cura della Compagnia, con integrazioni da verificare con l’Organizzazione. - Laboratorio
Gruppi: gli studenti lavoreranno divisi in gruppi di non più di 40 persone ciascuno. Nella stessa giornata è possibile realizzare due gruppi di laboratorio.
Attori e Operatori: due
Spazio: locali spaziosi, silenziosi, palestre, luoghi adatti al lavoro di gruppo.
Si svolge nei giorni successivi alla lezione – spettacolo
Durata: due ore di 60 minuti.

IMAGO è una proposta inserita nei cataloghi 2008/09:
“Teatro ragazzi” a cura dell’ETI / Ente Teatrale Italiano
“Città come Scuola – Teatro” ETI / Cte e Comune di Roma /Ass.to politiche scolastiche.
